Procedimento di elaborazione e di approvazione

Il procedimento di elaborazione dello Statuto della Città metropolitana di Reggio Calabria ha avuto inizio il 30 settembre 2016, quando il Consiglio metropolitano ha costituito tre sotto-gruppi di lavoro incaricati di redigere la bozza iniziale di Statuto.

Con la delibera n. 4 del 25 ottobre 2016, il Consiglio ha approvato una prima proposta di Statuto.

In seguito, è stata avviata una raccolta, dalla durata di quindici giorni, di idee e contributi, documenti e proposte provenienti da Comuni, istituzioni, associazioni e cittadini al fine di rendere il documento principale del nuovo ente largamente conosciuto e condiviso.

Il 13 dicembre, il Consiglio metropolitano, tenendo conto degli esiti della raccolta di idee e suggerimenti, ha approvato una nuova proposta di statuto da sottoporre all’attenzione della Conferenza.

Il 29 dicembre, la Conferenza metropolitana ha approvato lo statuto della Città metropolitana di Reggio Calabria, con il voto  favorevole di 54 Sindaci del territorio.

Fonte: sito web istituzionale dell’ente.

Struttura dello Statuto

Lo statuto della Città metropolitana di Reggio Calabria è composto da 45 articoli ed è suddiviso in otto titoli:

  1. Principi generali – Articoli 1 – 4
  2.  Trasparenza amministrativa e partecipazione popolare – Articoli 5 – 9
  3. Finalità e funzioni – Articoli 10 – 25
  4. Organi della Città metropolitana – Articoli 26 – 33
  5. Enti e società strumentali – Articoli 34 – 35
  6. Amministrazione e personale – Articoli 36 – 38
  7. Rapporti tra Città metropolitana e Comuni – Articoli 39 – 42
  8. Disposizioni transitorie e finali – Articoli 43 – 45
Modifiche successive all'entrata in vigore

Lo Statuto non è stato oggetto di modifiche successive all’entrata in vigore.