PIANIFICAZIONE TERRITORIALE GENERALE METROPOLITANA

L’art.1, comma 44 (b), L. 56/2014 attribuisce alla città metropolitana la funzione fondamentale della “pianificazione territoriale generale, ivi comprese le strutture di comunicazione, le reti di servizi e delle infrastrutture appartenenti alla competenza della comunità metropolitana, anche fissando vincoli e obiettivi all’attività e all’esercizio delle funzioni dei comuni compresi nel territorio metropolitano”

* in grassetto è indicato l’articolo principale di riferimento

° data di adozione, °°data di approvazione, ^data dedotta sulla base dei materiali pubblicati

CITTÀ METROPOLITANA

NORMATIVA STATUTARIA*

LEGGI URBANISTICHE E STRUMENTI VIGENTI

Articoli dello Statuto in riferimento al Piano Territoriale di Governo Metropolitano (PTGM)

Articoli dello Statuto in riferimento alle Zone Omogenee (ZO) e riconoscimento dei loro ambiti territoriali

Relazione tra Pianificazione Territoriale e Pianificazione Comunale e semplificazione normativa

Strumenti di pianificazione di area vasta vigenti

Legge Urbanistica Regionale

LR n. 24, 21/12/2017

“Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio”

Statuto non adottato

LR n. 71,_27/12/1978

“Norme integrative e modificative della legislazione vigente nel territorio della Regione siciliana in materia urbanistica”

Statuto non adottato

LR n. 71,_27/12/1978

“Norme integrative e modificative della legislazione vigente nel territorio della Regione siciliana in materia urbanistica”

Statuto non adottato

LR n. 71, 27/12/1978

“Norme integrative e modificative della legislazione vigente nel territorio della Regione siciliana in materia urbanistica”

Art. 13

Artt. 2, 12, 13, 17, 39, 40

Ne sono stare riconosciute 6

Area dello Stretto, Area Aspromontana, Area Grecanica, Area della Locride, Area della Piana

LR  n. 40, 31/12/2015

“Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 16 aprile 2002, n. 19 (Norme per la tutela, governo ed uso del territorio – Legge Urbanistica della Calabria)”

BANDO RIQUALIFICAZIONE URBANA E SICUREZZA DELLE PERIFERIE

Sulla Gazzetta Ufficiale n.4 del 5 gennaio 2017 è stato pubblicato il DPCM 6 dicembre 2016 contenente la graduatoria dei progetti che saranno finanziati nell’ambito del Bando per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie.

Allegata la graduatoria dei progetti selezionati secondo l’ordine di priorità assegnato. Rispetto alle 120 candidature presentate da Comuni e Città Metropolitane, le proposte delle Città metropolitane si sono classificate nel seguente ordine:

1 Città metropolitana di Bari (p. 95)  € 39.998.030,00

7 Città metropolitana di Firenze (p. 82)  € 39.991.440,01

13 Città metropolitana di Milano (p. 79)  € 40.000.000,00

24 Città metropolitana di Bologna (p. 72)  € 39.721.315,00

36 Città metropolitana di Venezia (p. 70) € 38.727.000,00

38 Città metropolitana di Torino (p. 69) € 39.942.803,58

40 Città metropolitana di Genova (p. 67) € 39.998.616,00

47 Città metropolitana di Palermo (p. 63) € 40.000.000,00

66 Città metropolitana di Napoli (p. 67) € 39.137.184,89

101 Città metropolitana di Messina (p. 35) € 40.000.000,00101

104 Città metropolitana di Roma (p. 35) € 40.000.000,00101

105 Città metropolitana di Reggio Calabria (p. 35) € 40.000.000,00

106 Città metropolitana di Catania (p. 35) € 40.000.000,00

BARI

BOLOGNA

CAGLIARI

CATANIA

FIRENZE

GENOVA

MESSINA

MILANO

NAPOLI

PALERMO

REGGIO CALABRIA

ROMA CAPITALE

TORINO

VENEZIA