Art. 8
Pianificazione territoriale e ambientale
…
- L’attività di pianificazione globale tiene conto, nel governo dell’uso del territorio e della trasformazione del suolo, delle caratteristiche demografiche, sociali, ambientali, paesaggistiche, storiche, culturali, idrogeologiche, architettoniche, delle stratificazioni storiche e urbane di tutti i comuni appartenenti alla Città metropolitana, nonché delle esigenze sociali ed economiche di ogni parte della comunità metropolitana. Tiene, altresì, conto della tutela del paesaggio, dei principi dello sviluppo sostenibile e della conservazione dell’ambiente, e persegue l’armonizzazione delle normative di edilizia locale.
…
- Con regolamento del Consiglio metropolitano sono stabilite le modalità di partecipazione dei Comuni dell’area metropolitana alla formazione dello schema di piano territoriale metropolitano da sottoporre al Consiglio metropolitano.
- Il piano territoriale metropolitano ha anche valore ed effetti di piano territoriale di coordinamento ai sensi dell’art. 20, comma 2, del testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Tuel).
…
Art. 10
Sviluppo della rete della mobilità metropolitana
- La Città metropolitana pianifica, sviluppa e implementa la rete della mobilità del territorio metropolitano, secondo le indicazioni del Piano della mobilità regionale, perseguendo la razionalizzazione e l’integrazione dei piani comunali, nel rispetto delle esigenze delle aree omogenee e dell’integrazione del territorio metropolitano.
…
Art. 32
Accordi, convenzioni e altre forme di collaborazione tra la Città metropolitana e gli organismi del territorio metropolitano
- La Città metropolitana può stipulare accordi, convenzioni e altre forme di cooperazione e collaborazione con gli organismi del territorio metropolitano, ai fini della organizzazione e gestione comune di servizi e funzioni, o per la realizzazione di opere pubbliche di comune interesse, nel rispetto del principio di sussidiarietà.
- Per lo svolgimento di funzioni, servizi o specifiche attività, gli organismi del territorio metropolitano possono avvalersi degli uffici della Città metropolitana ovvero la Città metropolitana può avvalersi degli uffici dei suddetti organismi, in base a convenzioni che definiscono obiettivi, modalità, durata dell’avvalimento, disciplinando i rapporti finanziari tra le amministrazioni coinvolte.
- La Città metropolitana può stipulare convenzioni con gli organismi del territorio metropolitano per l’organizzazione di uffici condivisi per lo svolgimento di funzioni, servizi o specifiche attività, individuando l’amministrazione capofila presso la quale opererà l’ufficio, e definendo gli aspetti organizzativi, funzionali e finanziari.