Pianificazione strategica e agenda urbana
PIANIFICAZIONE STRATEGICA
L’art. 1, comma 44, L. 56/2014 prevede quale funzione fondamentale della Città metropolitana, quella di “adozione e aggiornamento annuale di un piano strategico triennale del territorio metropolitano, che costituisce atto di indirizzo per l’ente e per l’esercizio delle funzioni dei comuni e delle unioni di comuni compresi nel predetto territorio, anche in relazione all’esercizio di funzioni delegate o assegnate dalle regioni, nel rispetto delle leggi delle regioni nelle materie di loro competenza”
PIANIFICAZIONE STRATEGICA A CONFRONTO
Articoli dello Statuto delle Città metropolitane in riferimento al PSM
Fase del procedimento di pianificazione strategica
Precedenti esperienze di pianificazione strategica
I lavori di progettazione del secondo Psm si sono fermati nel 2009 con l’insediamento della nuova Giunta.
Firenze 2010 (2002)
Reggio Calabria
Statuto non adottato
I lavori di progettazione non sono stati conclusi
PROGETTO START CITY
Il Progetto Start City nasce dalla collaborazione tra ANCI, The European House – Ambrosetti e Intesa Sanpaolo, con l’obiettivo di offrire un contributo di natura strategica che accompagni le Città Metropolitane nella definizione di visione, missioni, obiettivi e strumenti del proprio sviluppo.
Libro Bianco “Città metropolitane, il rilancio parte da qui”
STRATEGIE NELL'AMBITO EUROPEO E INTERNAZIONALE
Le strategie nazionali e locali, nonché le correlate agende urbane, dipendono in grande misura anche dalle strategie di derivazione transnazionale.
I PATTI SIGLATI CON IL GOVERNO
I PATTI SIGLATI CON IL GOVERNO
PATTI PER IL SUD
GLI ALTRI PATTI