Organizzazione amministrativa – Firenze
Disciplina statutaria
Art. 23 – Criteri generali in materia di organizzazione degli uffici
1. Il Sindaco metropolitano nomina il Segretario generale della Città metropolitana anche tramite convenzione con un Comune che fa parte dell’area metropolitana.
2. Gli uffici e i servizi della Città metropolitana sono organizzati secondo le modalità stabilite dal regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi, anche con riferimento all’art.110 del Testo Unico Enti Locali.
3. Nell’organizzazione degli uffici e dei servizi, la Città metropolitana persegue obiettivi e criteri di coordinamento, responsabilità, efficienza, efficacia, contenimento dei costi, flessibilità, valorizzazione delle professionalità di dirigenti e dipendenti, promozione delle pari opportunità e rispetto delle relazioni sindacali.
4. Il Sindaco metropolitano istituisce presso la Città metropolitana l’Osservatorio sul lavoro pubblico dipendente al fine di favorire la piena valorizzazione delle risorse umane presenti nel territorio metropolitano.
Disciplina regolamentare
Il regolamento per l’ordinamento degli uffici e dei servizi adottato dalla Provincia di Firenze risulta tuttora in vigore. L’atto è stato oggetto di modifica a seguito della costituzione della Città metropolitana mediante l’atto del sindaco metropolitano n. 2 del 2016.
Assetto organizzativo
L’assetto organizzativo dell’ente è stato modificato a seguito del passaggio dalla Provincia alla Città metropolitana mediante gli atti del Sindaco metropolitano n. 88 del 2015 e n. 5 del 2016.