Disciplina statutaria

Art. 22 Principi generali 

1.La città metropolitana disciplina attraverso il Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi le caratteristiche specifiche del proprio modello organizzativo.

2. Nell’organizzazione degli Uffici e dei servizi la Città metropolitana persegue obiettivi e utilizza criteri ispirati a principi di legalità, efficienza, efficacia, contenimento dei costi, trasparenza, competenza, semplificazione, valorizzazione delle professionalità dei dipendenti, promozione delle pari opportunità e rispetto delle relazioni sindacali.

3. Il Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi definisce in particolare l’assetto organizzativo dell’Ente, le modalità e i criteri per la nomina del/della Segretario/a Generale, per la nomina del/della Direttore/Direttrice Generale, per l’attribuzione degli incarichi dirigenziali, per il sistema di misurazione e valutazione delle performances.

4. Il Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi è approvato dal Sindaco/a della Città metropolitana, sentita la conferenza metropolitana

Art. 23 – Il sistema di direzione 

1. Alle strutture di vertice della Città metropolitana sono preposti i Dirigenti.

2. Il/La Sindaco/a della Città metropolitana attribuisce gli incarichi dirigenziali con le modalità e i criteri stabiliti nel Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi.

3. Il/la Sindaco/a della Città metropolitana nomina il Segretario generale.

4. Il/la Sindaco/a della Città metropolitana nomina il Direttore Generale con le modalità e i criteri stabiliti nel Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi.

Disciplina regolamentare

Il regolamento per l’ordinamento degli uffici e dei servizi adottato dalla Provincia di Cagliari risulta tuttora in vigore. L’atto non è stato oggetto di modifiche a seguito della costituzione della Città metropolitana.

Assetto organizzativo

L’assetto organizzativo dell’ente non è stato modificato a seguito del passaggio dalla Provincia alla Città metropolitana.