Agenda Urbana - I principali progetti nel comune capoluogo e a livello metropolitano

Con la delibera della Giunta regionale n.268 del 05 aprile 2016 (approvazione schema di Accordo per l’estensione del sistema tramviario fiorentino nell’Area Metropolitana), si è delineata la futura rete tranviaria che attraverserà tutte le direttrici principali di Firenze.
Il sistema tramviario è ad oggi costituito dalla linea 1 in esercizio e dalle linee 2 e 3 in corso di realizzazione. Il completamento del sistema richiede da un lato la definizione del passaggio dell’infrastruttura nel centro storico – per il quale si prevede la realizzazione di un sottoattraversamento – dall’altro l’estensione del sistema nel settore sud-ovest della città ed il raggiungimento dei comuni contermini a più alta densità di popolazione (oltre a Scandicci anche Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino, Bagno a Ripoli). I nuovi interventi sono già in parte finanziati dal Decreto Sblocca Italia e attraverso un Accordo di Programma con la Regione Toscana per l’utilizzo di risorse comunitarie.

Il costo complessivo degli interventi relativi al sistema tramviario, comprensivo dei fondi stanziati dal Patto per Firenze, ammonta a 1.397 milioni di euro, così ripartiti:
Linea 4, Leopolda-Piagge: 166 milioni di euro
Linea 2, tratta Aeroporto-Polo Scientifico Sesto Fiorentino: 161 milioni di euro
Linea 4, Piagge-Campi Bisenzio: 260 milioni di euro
Linea 3.2, Libertà-Coverciano; Libertà-Bagno a Ripoli: 370,2 milioni di euro
Linea 1, Villa Costanza-Casellina (Scandicci): 40 milioni di euro
Sotto-attraversamento centro storico: 400 milioni di euro.

Per il rilancio internazionale della Fortezza da Basso (di proprietà della Regione Toscana, Comune di Firenze e Città Metropolitana di Firenze), quale spazio per esposizioni e convegnistica, è stato elaborato un progetto complessivo che prevede il recupero della parte monumentale, la rifunzionalizzazione di alcuni padiglioni e la realizzazione di nuovi. La realizzazione dell’intervento è stata oggetto di un Accordo sottoscritto tra Regione Toscana, Città Metropolitana, Comune di Firenze e Camera di Commercio, con un primo finanziamento delle opere e la necessità di reperire ulteriori risorse. Complessivamente, gli interventi per il rilancio della Fortezza da Basso ammontano a 140 milioni di euro.

Il progetto per l’ampliamento della Galleria degli Uffizi prevede il restauro dell’ala Levante e delle facciate esterne ma anche l’apertura senza limitazioni al pubblico del Corridoio Vasariano. Si realizza così il “Percorso del Principe” con il collegamento dei tre edifici simbolo del potere mediceo: Palazzo Pitti, Galleria degli Uffizi e Palazzo Vecchio, attraverso quella galleria aerea che permetteva ai granduchi di attraversare la città. Il Patto per Firenze prevede uno stanziamento di 40.000.000 euro.