La Pianificazione territoriale della Città metropolitana di Roma Capitale
PIANO TERRITORIALE GENERALE METROPOLITANO
La pianificazione territoriale è una delle funzioni fondamentali assegnate dalla riforma “Delrio” alla Città metropolitana, nelle declinazioni di pianificazione territoriale generale metropolitana (comma 44, let b, art. 1 unico della legge 56/14) o di pianificazione territoriale di coordinamento, nonché tutela e valorizzazione dell´ambiente, per gli aspetti di competenza (comma 85, let a, art. 1 unico della legge 56/14).
Nella Normativa Statutaria della Città metropolitana si precisa che il Piano Territoriale Metropolitano ha valore ed “effetti di piano territoriale di coordinamento ai sensi dell’art. 20, comma 2, del testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267” (art. 8).
PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE GENERALE VIGENTE (PTPG)
Il Piano Territoriale Provinciale Generale (PTPG) vigente è stato approvato con Delibera n.1 dal Consiglio Provinciale in data 18.01.2010 e pubblicato il 6 marzo 2010.
Il Piano è infatti impostato nella prospettiva della Città Metropolitana di Roma, anticipando e promuovendo la sua possibile configurazione spaziale ed i compiti di pianificazione generale e di governo del territorio, attraverso proposte orientate su uno sviluppo sostenibile e policentrico del territorio.
LEGGE URBANISTICA REGIONALE VIGENTE
Legge regionale 22 dicembre 1999, n. 38 “Norme sul governo del territorio”
La Regione Lazio ha avviato l’iter per la redazione della nuova legge sull’urbanistica e sono stati pertanto già sanciti i 5 punti – cardine su cui sarà sviluppato il suo testo:
“Più semplicità, per ridurre arbitrio e abusi
Governare la pianificazione urbanistica e territoriale
Stop al consumo di suolo
Più autonomia per Roma
Tutela e sviluppo delle aree agricole”
RELAZIONE DI FINE MANDATO
La relazione di fine mandato è redatta ai sensi dell’art. 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.149 (modificato dall’art. 11 del decreto legge 6 marzo 2014, n. 16).
Nel caso del comune di Roma Capitale, nonostante l’articolo 11 del decreto legge 16 del 2014 stabilisca che la relazione di fine mandato sia atto dovuto che deve essere sottoscritta dal sindaco non oltre il sessantesimo giorno antecedente la data di scadenza del mandato, ad oggi non è visionabile quella relativa all’amministrazione di Ignazio Marino, sindaco di Roma tra il 2013 e il 2015. Pertanto l’ultima Relazione di fine mandato pubblicata e consultabile è quella del quinquennio 2008-13 sottoscritta da Giovanni Alemanno.
Comune di Roma Capitale – Relazione di fine mandato – 2013
La relazione della Città Metropolitana di Roma è stata redatta per il biennio 2015-16 in base all’art. 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149 e sottoscritta dal Vice Sindaco Metropolitano Mauro Alessandri:
Città metropolitana di Roma Capitale – Relazione di fine mandato – 2016