PIANO TERRITORIALE GENERALE METROPOLITANO

La pianificazione territoriale è una delle funzioni fondamentali assegnate dalla riforma “Delrio” alla Città metropolitana, nelle declinazioni di pianificazione territoriale generale metropolitana (comma 44, let b, art. 1 unico della legge 56/14) o di pianificazione territoriale di coordinamento, nonché tutela e valorizzazione dell´ambiente, per gli aspetti di competenza (comma 85, let a, art. 1 unico della legge 56/14).

La Città Metropolitana di Reggio Calabria non ha ancora adottato uno Statuto. La pianificazione è ancora di competenza del precedente Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP).

PIANO TERRITORIALE COORDINAMENTO PROVINCIALE VIGENTE (PTCP)

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) di Reggio Calabria è stato adottato con Delibera di Consiglio Provinciale n. 15 del 4 aprile 2011.

Risale al novembre 2013 l’unica esperienza finalizzata alla redazione del primo Piano Strategico della Città Metropolitana, concepito come uno strumento per il governo del territorio con una forte connotazione strategica, snello, flessibile, dinamico, capace di accompagnare le comunità locali verso il consolidamento della nuova entità territoriale. I suoi principi sono descritti nel suo Manifesto.

LEGGE URBANISTICA REGIONALE VIGENTE

Legge Regionale del 16 aprile 2002, n.19 “Norme per la tutela, governo ed uso del territorio”

La Legge del 2002 è stata aggiornata dalla Legge Regionale 31 dicembre 2015, n. 40 “Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 16 aprile 2002, n. 19 (Norme per la tutela, governo ed uso del territorio – Legge Urbanistica della Calabria.”
Ulteriori modifiche alle LR n. 19/2002 sono state apportate dalla Legge Regionale 30 giugno 2017, n. 21, “Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 16 aprile 2002, n. 19 (Norme per la tutela, governo ed uso del territorio – Legge Urbanistica della Calabria)”.