La Pianificazione territoriale della Città metropolitana di Palermo
PIANO TERRITORIALE GENERALE METROPOLITANO
La pianificazione territoriale è una delle funzioni fondamentali assegnate dalla riforma “Delrio” alla Città metropolitana, nelle declinazioni di pianificazione territoriale generale metropolitana (comma 44, let b, art. 1 unico della legge 56/14) o di pianificazione territoriale di coordinamento, nonché tutela e valorizzazione dell´ambiente, per gli aspetti di competenza (comma 85, let a, art. 1 unico della legge 56/14).
La Città Metropolitana di Palermo non ha ancora adottato uno Statuto, pertanto il Piano Territoriale di area vasta vigente è quello predisposto dalla precedente Provincia.
PIANO TERRITORIALE COORDINAMENTO PROVINCIALE VIGENTE (PTCP)
LEGGE URBANISTICA REGIONALE VIGENTE
Legge Regionale 27 dicembre 1978, n.71
“Norme integrative e modificative della legislazione vigente nel territorio della Regione siciliana in materia urbanistica”
Risale al dicembre 2009 un Progetto di Legge “Norme per il governo del territorio” a cura del Dipartimento Regionale Urbanistica dell’ Assessorato del Territorio e dell’ambiente.
RELAZIONE DI FINE MANDATO
Il Sindaco del Comune di Palermo, Leoluca Orlando, è stato eletto nel 2012, pertanto è oggi consultabile la relazione annuale 2013-14 di cui all’art. 17 della Legge Regionale 26 agosto 1992, n. 7:
Comune di Palermo – Relazione annuale – 2014
Nel caso della Città Metropolitana di Palermo è possibile visionare la Relazione di fine mandato 2008-13 (art. 4 del D. Lgs del 6 settembre 2011, n. 149) della precedente Provincia Regionale, sottoscritta dal Presidente Giovanni Avanti:
Provincia Regionale di Palermo – Relazione di fine mandato – 2013