PIANO TERRITORIALE GENERALE METROPOLITANO

La pianificazione territoriale è una delle funzioni fondamentali assegnate dalla riforma “Delrio” alla Città metropolitana, nelle declinazioni di pianificazione territoriale generale metropolitana (comma 44, let b, art. 1 unico della legge 56/14) o di pianificazione territoriale di coordinamento, nonché tutela e valorizzazione dell´ambiente, per gli aspetti di competenza (comma 85, let a, art. 1 unico della legge 56/14).

Oltre ai principali temi di area vasta (reti infrastrutturali, funzioni di eccellenza e servizi pubblici di interesse generale, aree protette), alla pianificazione territoriale della città metropolitana sono assegnate tre principali funzioni rispetto agli strumenti urbanistici comunali: di indirizzo (in qualità di “matrice territoriale” che fornisce indirizzi e criteri); di coordinamento  (a partire dai contenuti e dalle funzioni svolte al riguardo dal PTCP vigente);  di programmazioneprescrizione nei confronti di alcuni temi e ambiti di rilevanza metropolitana.

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE VIGENTE (PTCP)

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) è stato approvato il 17 dicembre 2013 con Delibera di Consiglio n.93,  acquisendo efficacia il 19 marzo 2014, con la pubblicazione dell’avviso di definitiva approvazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – Serie Avvisi e Concorsi, n.12.

Il PTCP è stato modificato con due varianti di cui l’ultima è stata approvata con Decreto del Sindaco Metropolitano n.218 del 14 luglio 2015.

LEGGE URBANISTICA REGIONALE VIGENTE

La Legge per il governo del territorio” approvata nel 2005 è stata oggetto, dalla sua entrata in vigore, di modifiche e integrazioni per perfezionarne e adeguarne il testo normativo, fra le quali si segnalano disposizioni sul consumo di suolo (Legge regionale 28 novembre 2o14, n. 31 “Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato”)  e sulla semplificazione (Legge regionale 26 maggio 2016, n. 14 “Legge di semplificazione 2016”).

Legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 (Testo coordinato) Legge per il governo del territorio”

RELAZIONE DI FINE MANDATO

La relazione di fine mandato è redatta ai sensi dell’art. 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.149.

La relazione pubblicata nel 2016 prende a riferimento il lustro 2011-15 in cui la Giunta Comunale è presieduta da Giuliano Pisapia:

Milano – Relazione fine mandato 2011-2015 parte 1

Milano – Relazione fine mandato 2011-2015 parte 2

La relazione della Città Metropolitana di Milano è stata redatta in base al Decreto del Ministro dell’Interno di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 26.04.2013 e sottoscritta il 9 maggio 2016 dal sindaco Pisapia:

Città metropolitana di Milano – Relazione di fine mandato-2015