La Pianificazione territoriale della Città metropolitana di Catania
PIANO TERRITORIALE GENERALE METROPOLITANO
La pianificazione territoriale è una delle funzioni fondamentali assegnate dalla riforma “Delrio” alla Città metropolitana, nelle declinazioni di pianificazione territoriale generale metropolitana (comma 44, let b, art. 1 unico della legge 56/14) o di pianificazione territoriale di coordinamento, nonché tutela e valorizzazione dell´ambiente, per gli aspetti di competenza (comma 85, let a, art. 1 unico della legge 56/14).
La Città Metropolitana di Catania non ha ancora adottato uno Statuto, pertanto il Piano Territoriale di area vasta vigente è quello predisposto dalla precedente Provincia.
PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE VIGENTE (PTCPct)
Piano Territoriale Provinciale di Catania (PTPct), approvato con Delibera di Consiglio Provinciale n.47 del 11 ottobre 2011.
Il PTPct, redatto secondo quanto previsto dall’art.12 della legge regionale n.9/86, costituisce strumento di programmazione e di pianificazione finalizzato al coordinamento, alla coerenza e all’indirizzo delle finalità generali relative all’assetto ed alla tutela del territorio provinciale, alla promozione e incentivazione di politiche, strategie e modalità di accordo tra soggetti, azioni concertate e criteri di gestione.
Nonostante le leggi regionali n.9/86 e n.48/91 si limitassero ad attribuire al Piano Territoriale Provinciale il ruolo esclusivo di localizzazione dei servizi di esclusiva competenza della provincia e di azioni per la tutela fisica dell’ambiente, il Dipartimento Regionale dell’Urbanistica e il Comitato tecnico scientifico del Ptur, attraverso la rilettura della legge regionale hanno ampliato orizzonti e assegnazioni della pianificazione provinciale e con circolare n.l/D.R.U. dell’11 aprile 2002 relativa ai “processi di co-pianificazione nel quadro della formazione del Piano Urbanistico Regionale” hanno stabilito i contenuti minimi che ogni piano provinciale avrebbe dovuto prevedere.
Il PTPct presenta pertanto una struttura articolata su tre figure pianificatorie: il Quadro Conoscitivo con valenza Strutturale (QCS); il Quadro Propositivo con valenza Strategica (QPS); il Piano Operativo (PO).
L’iter di redazione del PTPct ha avuto inizio nel 1996, è proseguita con l’approvazione delle Direttive generali con atto deliberativo n.45 del 28 maggio 1999 del Consiglio Provinciale, nonché dello Schema di massima con delibera della G.P. n.620 del 20 agosto 2001 (aggiornato nel 2004 e riapprovato, nella forma di “Sintesi aggiornata al 2004 dello schema di massima”, con delibera della G.P. n.181 del 29 dicembre 2004), è ripresa con la definizione del QCS, indi del QPS, approvati con Delibera di Consiglio Provinciale n.47 del 11 ottobre 2011.
LEGGE URBANISTICA REGIONALE VIGENTE
Legge Regionale 27 dicembre 1978, n.71
“Norme integrative e modificative della legislazione vigente nel territorio della Regione siciliana in materia urbanistica”
Risale al dicembre 2009 un Progetto di Legge “Norme per il governo del territorio” a cura del Dipartimento Regionale Urbanistica dell’ Assessorato del Territorio e dell’ambiente.