La Pianificazione territoriale della Città metropolitana di Cagliari
PIANO TERRITORIALE GENERALE METROPOLITANO
La pianificazione territoriale è una delle funzioni fondamentali assegnate dalla riforma “Delrio” alla Città metropolitana, nelle declinazioni di pianificazione territoriale generale metropolitana (comma 44, let b, art. 1 unico della legge 56/14) o di pianificazione territoriale di coordinamento, nonché tutela e valorizzazione dell´ambiente, per gli aspetti di competenza (comma 85, let a, art. 1 unico della legge 56/14).
La Normativa Statutaria della Città Metropolitana di Cagliari stabilisce che la pianificazione territoriale debba essere esercitata attraverso il Piano Territoriale di Coordinamento Metropolitano, inteso come “strumento di riferimento per la conoscenza ed interpretazione del territorio, a partire dalla pianificazione urbanistica vigente”, a cui sono demandate “le scelte per il governo del territorio nel medio e lungo termine” e l’orientamento, l’indirizzo e il coordinamento “dei processi di conservazione, riqualificazione trasformazione e valorizzazione dei sistemi insediativi, infrastrutturali e industriali, agricoli e produttivi, ambientali, paesaggistici e dei servizi, anche attraverso la identificazione di ambiti paesaggistici e di copianificazione intercomunale” (art. 4).
PIANO TERRITORIALE COORDINAMENTO PROVINCIALE VIGENTE (PTCP)
Il procedimento di formazione del Piano Urbanistico Provinciale, anche definito Piano Territoriale di Coordinamento (PUP o PTC) di Cagliari, è iniziato nel novembre 1996 e, dopo una serie di fasi istituzionali, è stato adottato con Delibera di Consiglio Provinciale n. 55 del 31 luglio 2002, approvato con Delibera di Consiglio Provinciale n. 133 del 19 dicembre 2002, diventando vigente il 19 febbraio 2004 (data di approvazione definitiva da parte del Comitato Tecnico Regionale dell’Urbanistica e pubblicazione).
LEGGE URBANISTICA REGIONALE VIGENTE
Legge Regionale 22 dicembre 1989, n. 45 “Norme per l’uso e la tutela del territorio regionale”
In itinere il disegno della nuova legge di governo del territorio.
RELAZIONE DI FINE MANDATO
La relazione di fine mandato è redatta ai sensi dell’art. 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.149.
La relazione pubblicata nel marzo 2016 prende a riferimento l’intervallo 2011-16 in cui la Giunta Comunale è presieduta da Massimo Zedda:
Comune di Cagliari – Relazione di fine mandato – 2016
La Relazione di fine mandato della Provincia di Cagliari degli anni 2010-13 è sottoscritta dal Commissario Straordinario Pietro Cadau: