Art. 6

Piano territoriale della Città metropolitana

1. Il piano territoriale della Città metropolitana definisce le scelte per il governo del territorio nel medio e lungo termine, costituisce lo strumento di riferimento per la conoscenza ed interpretazione del territorio, della sua trasformazione, riqualificazione, conservazione e valorizzazione, per i sistemi insediativi-infrastrutturali e per quelli agricoli e ambientali, secondo quanto previsto dalla legislazione regionale.

2. Il piano territoriale della Città metropolitana costituisce lo strumento di riferimento per i piani di competenza dei comuni e dei loro strumenti regolativi, secondo quanto previsto dalla normativa regionale.

Art. 7

Piano strutturale metropolitano

1. La Città metropolitana promuove tra i comuni che fanno parte dell’area metropolitana la formazione in convenzione del piano strutturale, o di parte di esso, ai sensi della vigente normativa regionale.

Art. 20

Accordi, convenzioni e altre forme di collaborazione tra Città metropolitana e comuni del territorio metropolitano

4. La Città metropolitana può curare, nell’interesse dei comuni e delle unioni di comuni, l’elaborazione di piani comuni, del codice di comportamento, l’organizzazione e il funzionamento dell’ufficio procedimenti disciplinari.