Confronto fra gli articoli degli Statuti relativi al Psm

La L. 56/2014 non definisce né le procedure di adozione del Piano strategico metropolitano, né il suo contenuto minimo (il contenuto del Piano non è settoriale, ma trasversale e potrà investire ogni materia di competenza della Città). Si tratta di aspetti devoluti innanzitutto alla potestà statutaria delle Città metropolitane. Per questo si crede quanto mai opportuna l’analisi delle soluzioni apprestate dai singoli Statuti. Nell’assenza di oggettivi termini di riferimento e con l’esigenza di operare un confronto fra le diverse realtà metropolitane, le previsioni statutarie concernenti il Piano strategico sono state classificate in 11 voci: Definizione, Contenuto, Vocazioni, Partecipazione, Ruolo della Conferenza metropolitana, Coerenza con altri atti, Previsione il relazione ad atti contrati al PSM, Monitoraggio e valutazione, Coordinamento con altri enti territoriali non ricompresi nell’area metropolitana, Inclusione dei finanziamenti provenienti da altri soggetti pubblici o privati, Referendum.

Confronto fra gli Statuti in relazione al PsmConfronto-Statuti-Psm Osservatorio