Composizione e articolazione interna degli organi di governo – Torino (2014 – 2016)
Sindaco metropolitano
La Città metropolitana di Torino ha adottato il modello dell’elezione indiretta degli organi metropolitani, perciò la carica di Sindaco metropolitano è stata ricoperta dal Sindaco di Torino, il Comune capoluogo dell’area metropolitana.
Piero Fassino, eletto Sindaco del Comune di Torino il 16 maggio 2011, ha ricoperto la carica di Sindaco metropolitano fino alla scadenza del mandato comunale nel giugno del 2016.
Consiglio metropolitano
Il Consiglio metropolitano della Città metropolitana di Torino era composto da 18 Consiglieri, ai quali si aggiungeva il Sindaco metropolitano.
Elezioni
Le elezioni si sono tenute il 12 ottobre del 2014; sono state presentate tre liste, che hanno ottenuto i seguenti risultati:
- Movimento 5 stelle – 2 seggi
- Civica alternativa per il territorio – 1 seggio
- Città di Città – 15 seggi
Composizione
Il Consiglio metropolitano era composto da:
- Marocco Marco – Consigliere del Comune di Chivasso
- De Vita Dimitri – Consigliere del Comune di Rosta
- Pianasso Cesare – Consigliere del Comune di Prascorsano
- Avetta Alberto – Sindaco del Comune di Cossano Canavese
- Barrea Vincenzo – Consigliere del Comune di Borgaro Torinese
- Cervetti Barbara Ingrid – Consigliere del Comune di Torino
- Tronzano Andrea – Consigliere del Comune di Torino
- Buttiero Eugenio – Sindaco del Comune di Pinerolo
- Brizio Falletti di Castellazzo Francesco – Sindaco di Ciriè
- Carretta Domenico – Consigliere del Comune di Torino
- Paolino Michele – Consigliere del Comune di Torino
- Amprino Gemma – Consigliere del Comune di Susa
- Griffa Antonella – Consigliere del Comune di La Loggia
- Montà Roberto – Sindaco di Grugliasco
- Centillo Maria Lucia – Consigliere del Comune di Torino
- Martano Claudio – Sindaco di Chieri
- Genisio Domenica – Consigliere del Comune di Torino
- Carena Mauro – Sindaco di Villar Dora
Il Consiglio metropolitano era composto dal Sindaco metropolitano e da:
- 12 consiglieri comunali (66,7%)
- 6 sindaci (33,3%)
Articolazione interna del Consiglio metropolitano
Sono state costituite quattro Commissioni consiliari permanenti:
- Commissione Consiliare per la formazione, l’adozione e la revisione del Piano Strategico Metropolitano Triennale composta da Montà (presidente), De Vita (vicepresidente), Buttiero, Griffa, Paolino, Tronzano, Pianasso;
- Commissione Consiliare per la formazione, l’adozione e la revisione del Piano Territoriale Generale Metropolitano composta da Carretta (presidente), Pianasso (vicepresidente), Barrea, Buttiero, Griffa, Martano, Marocco;
- Commissione Consiliare di Coordinamento dei Consiglieri Delegati composta dal Sindaco metropolitano Fassino (presidente), Avetta (vice presidente), Amprino, Brizio, Centillo, Cervetti, Genisio, Carena;
- Commissione di controllo e trasparenza composta da Marocco (presidente), Tronzano (vice presidente), Barrea, Carretta, Griffa, Paolino, Pianasso.
Vice Sindaco metropolitano e Consiglieri delegati
Alberto Avetta, sindaco di Cossano Canavese e consigliere metropolitano, è stato nominato Vice Sindaco metropolitano il 9 gennaio 2015.
Inoltre, sono stati nominati sette Consiglieri delegati:
- Alberto Avetta (Vicesindaco) – Lavori pubblici, Infrastrutture, Trasporti, Protezione civile.
- Gemma Amprino – Ambiente, Sviluppo montano, Agricoltura, Tutela fauna e flora, Parchi e Aree
protette. - Francesco Brizio – Sviluppo economico, Attività produttive, Lavoro, Formazione professionale.
- Mauro Carena – Bilancio, Personale, Patrimonio, Sistema informativo, Prevenzione e Protezione
Rischi, Organizzazione e Qualità, Controllo di Gestione, Affari Legali, Organismi Partecipati. - Lucia Centillo – Diritti Sociali e Parità, Welfare.
- Barbara Ingrid Cervetti – Cultura, Turismo, Sport e Politiche giovanili.
- Domenica Genisio – Istruzione, Sistema educativo, Rete scolastica, Infanzia.
Tutti i Consiglieri delegati sono stati eletti nella medesima lista elettorale denominata Città di città.
Tre Consiglieri delegati facevano parte del Consiglio comunale del Comune capoluogo (42,9%), mentre i restanti quattro erano stati eletti, alla carica di Sindaco o Consigliere comunale, negli altri Comuni del territorio metropolitano (57,1%).