Sindaco metropolitano

La Città metropolitana di Roma Capitale ha adottato il modello dell’elezione diretta degli organi metropolitani; tuttavia, in via transitoria, la carica di Sindaco metropolitano è stata ricoperta dal Sindaco di Roma Capitale, il Comune capoluogo dell’area metropolitana.

Ignazio Marino, eletto Sindaco di Roma Capitale il 12 giugno 2013, ha ricoperto la carica di Sindaco metropolitano fino allo scioglimento degli organi di governo comunali, avvenuto il 31 ottobre 2015. Di conseguenza, la carica di Sindaco metropolitano è rimasta vacante fino al 19 giugno 2016, giorno dell’elezione del nuovo Sindaco capitolino.

Consiglio metropolitano

Il Consiglio metropolitano della Città metropolitana di Roma Capitale era composto da 24 Consiglieri, ai quali si aggiungeva il Sindaco metropolitano.

Elezioni

Le elezioni si sono tenute il 5 ottobre del 2014; sono state presentate sei liste, che hanno ottenuto i seguenti risultati:

  1. Partito Democratico – 14 seggi
  2. Forza Italia – 4 seggi
  3. Movimento 5 stelle – 2 seggi
  4. Dalle Città Uguaglianza e Libertà – 1 seggio
  5. Territorio e Partecipazione – 1 seggio
  6. Nuovo Centrodestra – 2 seggi

Composizione

Il Consiglio metropolitano era composto da:

  1. Leoni Roberto – Consigliere del Comune di Velletri [subentrato a Coratti Mirko in data 08/06/2015]
  2. Proietti Fulvio – Sindaco del Comune di Rocca Canterano [subentrato a Celli Svetlana in data 27/11/2015]
  3. Alessandri Mauro – Sindaco del Comune di Monterotondo
  4. Califano Michela – Consigliere del Comune di Fiumicino
  5. Morelli Francesca – Consigliere del Comune di Moricone [subentrata a Palumbo Marco in data 27/11/2015]
  6. Luciani Romina – Consigliere del Comune di Pisonatio [subentrata a Paris Giovanni in data 27/11/2015]
  7. Servadio Fausto – Sindaco del Comune di Velletri [subentrato a Pedetti Pierpaolo in data 08/06/2015]
  8. Ziantoni Mariastella – Consigliere del Comune di Vicovaro [subentrata a Corsetti Orlando in data 27/11/2015]
  9. Sordi Danilo – Consigliere del Comune di Gallicano nel Lazio
  10. Boccia Pasquale – Sindaco del Comune di Rocca di Papa
  11. Borelli Massimiliano – Consigliere del Comune di Albano Laziale
  12. Dominici Daniela Consigliere del Comune di Sant’Angelo Romano [subentrata a Nanni Dario in data 27/11/2015]
  13. Perinelli Anna Maria – Consigliere del Comune di Ciampino [subentrata a Stampete Antonio in data 27/11/2015]
  14. Ascani Federico – Consigliere del Comune di Ladispoli
  15. Volpi Andrea – Consigliere del Comune di Lanuvio
  16. Giordani Massimiliano – Consigliere del Comune di Ardea
  17. Rolloni Marco – Consigliere del Comune di Monterotondo [subentrato a Cozzoli Poli Ignazio in data 27/11/2015] 
  18. Mario Cacciotti – Consigliere del Comune di Colleferro [subentrato a Rubeis Eligio in data 25/09/2015, il quale a sua volta era subentrato a Eufemi Carlo in data 08/05/2015]
  19. Dessì Emanuele – Consigliere del Comune di Frascati
  20. Capobianco Angelo – Consigliere del Comune di Monterotondo [subentrato a Stefano Enrico in data 27/11/2015]
  21. Abbondati Guglielmo – Consigliere del Comune di Ciampino [subentrato a Azuni Maria Gemma in data 27/11/2015]
  22. Silvestroni Marco – Consigliere del Comune di Albano Laziale
  23. Priori Alessandro – Consigliere del Comune di Velletri
  24. Fontana Danilo – Consigliere del Comune di Anzio [subentrato a Pomarici Marco in data 27/11/2015]

Il Consiglio metropolitano era composto dal Sindaco metropolitano e da:

  • 20 consiglieri comunali (83%)
  • 4 sindaci (17%)

Precedentemente allo scioglimento dell’Assemblea Capitolina di Roma Capitale, il Consiglio metropolitano risultava composto da:

  • 22 consiglieri comunali (92%)
  • 2 sindaci (8%)

Inoltre, da una diversa prospettiva, il Consiglio metropolitano risultava composto dal Sindaco metropolitano e da:

  •  0 consiglieri eletti nel Comune capoluogo (0%)
  • 24 consiglieri eletti negli altri Comuni del territorio metropolitano (100%)

Precedentemente allo scioglimento dell’Assemblea Capitolina di Roma Capitale, il Consiglio metropolitano risultava composto da:

  • 12 consiglieri eletti nel Comune capoluogo (50%)
  • 12 sindaci eletti negli altri Comuni del territorio metropolitano (50%)

Articolazione interna del Consiglio metropolitano

Sono stati eletti due Vicepresidenti del Consiglio metropolitano:

  • Servadio Fausto (vicepresidente vicario)
  • Cacciotti Mario

Sono state costituite quattro Commissioni consiliari permanenti:

  1. Pianificazione strategica e territoriale; Sviluppo economico ed attività produttive; Rapporti Enti Locali; Sviluppo culturale e attività turistiche composta da Perinelli (presidente), Volpi (vicepresidente), Dominici, Luciani, Dessì.
  2. Sviluppo della rete della mobilità metropolitana e viabilità; Patrimonio; Strutture sportive; Formazione e politiche del lavoro composta da Proietti (presidente), Capobianco (vicepresidente), Morelli, Perinelli, Rolloni.
  3. Bilancio; Fondi europei; Pianificazione e gestione equo sostenibile dei sistemi ambientali; Protezione civile e difesa del suolo; Agricoltura e sviluppo della biodiversità; Sistemi di informatizzazione e digitalizzazione composta da Sordi (presidente), Priori (vice presidente), Luciani, Proietti, Giordani.
  4. Sviluppo sociale; Immigrazione ed integrazione; Pari Opportunità; Politiche in materia di partecipazione; Politiche educative; Politiche giovanili; Politiche delle risorse umane; Lavori Pubblici; Edilizia Scolastica; Sviluppo politiche della sicurezza integrata; Polizia metropolitana composta da Morelli (presidente), Silvestroni (vice presidente), Ziantoni, Fontana, Abbondati.
Vice Sindaco metropolitano e Consiglieri delegati

Mauro Alessandri, Sindaco del Comune di Monterotondo e Consigliere metropolitano, è stato nominato Vice Sindaco metropolitano l’11 febbraio 2015.

Inoltre, sono stati nominati sette Consiglieri delegati:

  1. Mauro Alessandri (Vicesindaco) – Pianificazione strategica e Polizia metropolitana
  2. Guglielmo Abbondati – Pianificazione urbanistica e territoriale, integrazione rete dei trasporti
  3. Federico Ascani – Sviluppo economico, promozione territoriale, politiche giovanili, educative, della cultura e dello sport, rapporti Enti locali, politiche sociali
  4. Pasquale Boccia – Bilancio e Patrimonio, Società Partecipate, Contenzioso, Trasparenza e anticorruzione, politiche d’ambito
  5. Massimiliano Borelli – Viabilità, mobilità, risorse umane, formazione e lavoro, progetti europei
  6. Michela Califano – Ambiente, rifiuti ed energia, protezione civile e difesa del suolo, innovazione tecnologica
  7. Roberto Leoni – Lavori Pubblici, edilizia scolastica e strutture sportive

Precedentemente allo scioglimento dell’Assemblea Capitolina di Roma Capitale, ricoprivano le cariche di Vicesindaco e di Consiglieri delegati:

  1. Mauro Alessandri (Vicesindaco) – Rapporti con gli Enti Locali, Patrimonio, Lavori Pubblici, Edilizia Scolastica, Sviluppo di politiche della sicurezza integrata e Polizia Metropolitana
  2. Maria Gemma Azuni – Sviluppo Sociale, Immigrazione e Integrazione, Pari Opportunità, Politiche in materia di partecipazione, trasparenza e anticorruzione
  3. Massimiliano Borelli – Politiche delle Risorse Umane, Formazione e Politiche del Lavoro
  4. Svetlana Celli – Sviluppo della Rete della mobilità Metropolitana e viabilità, Politiche giovanili e Strutture sportive
  5. Marco Palumbo – Sviluppo economico e Attività produttive, Protezione Civile, Difesa del suolo, Caccia e pesca, Agricoltura
  6. Michela Califano – Pianificazione e gestione ecosostenibile dei sistemi ambientali e sistemi di informatizzazione e digitalizzazione
  7. Giovanni Paris – Pianificazione strategica e territoriale, Bilancio

I Consiglieri delegati risultavano essere stati eletti nelle seguenti liste:

  1. sei Consiglieri delegati nella lista Partito Democratico (86%);
  2. nessun Consigliere delegato nella lista Forza Italia;
  3. nessun Consigliere delegato nella lista Movimento 5 stelle;
  4. un Consigliere delegato nella lista Dalle Città Uguaglianza e Libertà (14%);
  5. nessun Consigliere delegato nella lista Territorio e Partecipazione;
  6. nessun Consigliere delegato nella lista Nuovo Centrodestra.

Considerando il quadro precedente allo scioglimento dell’Assemblea Capitolina di Roma Capitale, i Consiglieri delegati risultavano essere stati eletti nelle seguenti liste:

  1. sei Consiglieri delegati nella lista Partito Democratico (86%);
  2. nessun Consigliere delegato nella lista Forza Italia;
  3. nessun Consigliere delegato nella lista Movimento 5 stelle;
  4. un Consigliere delegato nella lista Dalle Città Uguaglianza e Libertà (14%);
  5. nessun Consigliere delegato nella lista Territorio e Partecipazione;
  6. nessun Consigliere delegato nella lista Nuovo Centrodestra.

Tutti i Consiglieri delegati erano stati eletti, alla carica di Sindaco o Consigliere comunale, nei Comuni del territorio metropolitano diversi dal capoluogo (100%).

Considerando il quadro precedente allo scioglimento dell’Assemblea Capitolina, quattro Consiglieri delegati (57%) facevano parte del Consiglio comunale del Comune capoluogo, mentre i restanti tre (43%) erano stati eletti, alla carica di Sindaco o Consigliere comunale, negli altri Comuni del territorio metropolitano.