Sindaco metropolitano


La Città metropolitana di Genova ha adottato il modello dell’elezione indiretta degli organi metropolitani, perciò la carica di Sindaco metropolitano è ricoperta dal Sindaco di Genova, il Comune capoluogo dell’area metropolitana.

Marco Bucci, proclamato Sindaco del Comune di Genova il 27 giugno 2017, ricoprirà la carica di Sindaco metropolitano fino alla scadenza del mandato comunale nel giugno 2022.


Consiglio metropolitano


Il Consiglio della Città metropolitana di Genova è composto da 18 Consiglieri, ai quali si aggiunge il Sindaco metropolitano.

Le elezioni si sono tenute il 9 ottobre del 2017; sono state presentate quattro liste, che hanno ottenuto i seguenti risultati:

  1. Per la Città metropolitana – 11 seggi
  2. Avanti Tigullio – 1 seggio
  3. Patto metropolitano – 5 seggi
  4. Coalizione civica per la Città metropolitana – 1 seggio
  1. Bagnasco Carlo – Sindaco del Comune di Rapallo
  2. Guelfo Guido – Sindaco del Comune di Lumarzo
  3. Anzalone Stefano – Consigliere del Comune di Genova
  4. Olcese Adolfo – Sindaco del Comune di Pieve Ligure
  5. Muscatello Salvatore – Consigliere del Comune di Arenzano
  6. Piccardo Enrico – Sindaco del Comune di Masone
  7. Ferrero Simone – Consigliere del Comune di Genova
  8. Garbarino Claudio – Consigliere del Comune di Torriglia
  9. Senarega Franco – Consigliere del Comune di Recco
  10. Cella Roberto – Consigliere del Comune di Rezzoaglio
  11. Bozzo Agostino – Consigliere del Comune di Camogli
  12. Segalerba Antonio – Consigliere del Comune di Chiavari
  13. Cuneo Elio – Sindaco del Comune di Coreglia Ligure
  14. Villa Claudio – Consigliere del Comune di Genova
  15. Pignone Enrico – Consigliere del Comune di Genova
  16. Grondona Maria Grazia – Sindaco del Comune di Mignanego
  17. Damonte Stefano – Consigliere del Comune di Cogoleto
  18. Daniela Tedeschi – Consigliere del Comune di Arenzano

***

Il Consiglio metropolitano è composto dal Sindaco metropolitano e da:

  • 12 consiglieri comunali (66,6%)
  • 6 sindaci (33,3%)

Inoltre, da una diversa prospettiva, il Consiglio metropolitano risulta composto dal Sindaco metropolitano e da:

  •  4 consiglieri eletti nel Comune capoluogo (22%)
  • 14 consiglieri eletti negli altri Comuni del territorio metropolitano (78%)

Vicesindaco e Consiglieri delegati


Adolfo Orcese, sindaco del Comune di Pieve Ligure e consigliere metropolitano uscente, è stato nominato vicesindaco metropolitano il 20 luglio 2017.

Allo stato attuale non sono ancora state attribuite le deleghe ai consiglieri metropolitani.


Conferenza metropolitana


La Conferenza metropolitana di Genova è composta dai 67 sindaci dei Comuni facenti parte del territorio metropolitano.

Articolazione interna della Conferenza metropolitana

In base a quanto previsto dall’art. 19 dello Statuto e dall’art. 4 del Regolamento per l’organizzazione e il funzionamento della Conferenza metropolitana, all’interno dell’assemblea è costituito l’Ufficio di presidenza. Tale organismo è formato dal Sindaco, dal Vicesindaco e dai Presidenti della Unioni di Comuni del territorio della Città metropolitana.

L’Ufficio di Presidenza è presieduto e convocato dal Sindaco metropolitano e svolge attività di coordinamento delle politiche e delle azioni della Città metropolitana con i Comuni e le Unioni di Comuni e di programmazione dei lavori della Conferenza, svolgendo i seguenti compiti:

a. esamina in via preliminare le proposte di deliberazione e predispone le bozze di pareri di competenza della Conferenza, ove gli stessi siano necessari;

b. attua ogni iniziativa per consentire ai Componenti un’adeguata informazione su atti e documenti;

c. promuove incontri e riunioni in merito a iniziative e proposte di provvedimenti relative a forme di collaborazione con le Unioni di Comuni.