Sindaco metropolitano

La Città metropolitana di Bologna ha adottato il modello dell’elezione indiretta degli organi metropolitani, perciò la carica di Sindaco metropolitano è stata ricoperta dal Sindaco di Bologna, il Comune capoluogo dell’area metropolitana.

Virginio Merola, eletto Sindaco del Comune di Bologna il 16 maggio 2011, ha ricoperto la carica di Sindaco metropolitano fino alla scadenza del mandato comunale nel giugno del 2016.

Consiglio metropolitano

Il Consiglio metropolitano della Città metropolitana di Bologna era composto da 18 Consiglieri, ai quali si aggiungeva il Sindaco metropolitano.

Elezioni

Le elezioni si sono tenute il 12 ottobre del 2014; sono state presentate quattro liste, che hanno ottenuto i seguenti risultati:

  1. Rete Civica – 1 seggio
  2. Movimento 5 stelle – BEPPEGRILLO.IT – 1 seggio
  3. Uniti per l’Alternativa – 3 seggi
  4. Sinistra Beni Comuni – 1 seggio
  5. Partito Democratico – 12 seggi

Composizione

Il Consiglio metropolitano era composto da:

  1. Mazza Michela – Consigliere del Comune di Dozza
  2. Frati Claudio – Consigliere del Comune di Imola
  3. Lorenzo Cipriani – Consigliere del Comune di Bologna
  4. Vicinelli Giuseppe – Sindaco del Comune di Sant’Agata Bolognese
  5. Tomassini Lorenzo – Consigliere del Comune di Bologna
  6. Facci Michele – Consigliere del Comune di Bologna
  7. Conti Isabella – Sindaco del Comune di San Lazzero di Savena
  8. Ruscigno Daniele – Sindaco del Comune di Valsamoggia
  9. Sermenghi Stefano – Sindaco del Comune di Castenaso
  10. Priolo Irene – Sindaco del Comune di Calderara
  11. Monesi Marco – Consigliere del Comune di Castel Maggiore
  12. Gniudi Massimo – Sindaco del Comune di Vergato
  13. Manca Daniele – Sindaco del Comune di Imola
  14. Minganti Lorenzo – Sindaco del Comune di Minerbio
  15. Tinti Fausto – Sindaco del Comune di Castel San Pietro Terme
  16. Santi Casali Raffaella – Consigliere del Comune di Bologna
  17. Zacchiroli Benedetto – Consigliere del Comune di Bologna
  18. Lama Rossella – Consigliere del Comune di Bologna

Il Consiglio metropolitano era composto dal Sindaco metropolitano e da:

  • 9 consiglieri comunali (50%)
  • 9 sindaci (50%)

Inoltre, da una diversa prospettiva, il Consiglio metropolitano risultava composto dal Sindaco metropolitano e da:

  •  6 consiglieri eletti nel Comune capoluogo (33,3%)
  • 12 consiglieri eletti negli altri Comuni del territorio metropolitano (66,7%)

Articolazione interna del Consiglio metropolitano

Sono state costituite due Commissioni consiliari permanenti:

  1. Affari generali e istituzionali, pianificazione economica, controllo e garanzia composta da Facci (presidente), Santi Casali (vicepresidente), Merola, Lama, Monesi, Tomassini, Vicinelli, Cipriani, Frati, Massa.
  2. Istruttoria Atti composta da Tinti (presidente), Mazza (vicepresidente), Merola, Monesi, Zacchiroli, Facci, Tomassini, Vicinelli, Cipriani, Frati.
Vice Sindaco metropolitano e Consiglieri delegati

Massimo Gnudi, Sindaco del Comune di Vergato e Consigliere metropolitano, è stato nominato Vice Sindaco metropolitano l’11 novembre 2015, a seguito delle dimissioni di Daniele Manca, Sindaco del Comune di Imola, nominato Vice Sindaco metropolitano in data 10/01/2015.

Inoltre, sono stati nominati 7 Consiglieri delegati:

  1. Massimo Gnudi (Vicesindaco) – Politiche per l’Appennino bolognese e coordinamento delle relative politiche settoriali
  2. Lorenzo Cipriani – Cultura e giovani
  3. Isabella Conti – Pianificazione territoriale e urbanistica
  4. Lorenzo Minganti – Ambiente, Dissesto idrogeologico, Protezione civile, Agricoltura, Caccia e pesca, Centrale unica di committenza – stazione appaltante – vigilanza sull’esecuzione dei contratti, Politiche per la casa
  5. Marco Monesi – Bilancio, Patrimonio ed edilizia istituzionale, Personale
  6. Irene Priolo – Infrastrutture, Mobilità e viabilità
  7. Daniele Ruscigno – Scuola, Istruzione, Formazione, Edilizia scolastica, Sviluppo economico e sociale, Politiche del lavoro (tavolo di salvaguardia del patrimonio produttivo), Semplificazione (sistemi informativi, digitalizzazione) e Relazioni internazionali

I Consiglieri delegati sono stati eletti nelle seguenti liste:

  1. nessun Consigliere delegato nella lista Rete Civica;
  2. nessun Consigliere delegato nella lista Movimento 5 stelle – BEPPEGRILLO.IT;
  3. nessun Consigliere delegato nella lista Uniti per l’Alternativa;
  4. un Consigliere delegato nella lista Sinistra Beni Comuni (14%);
  5. sei Consiglieri delegati nella lista Partito Democratico (86%).

Un Consigliere delegato (14%) faceva parte del Consiglio comunale del Comune capoluogo, mentre i restanti sei (86%) erano stati eletti, alla carica di Sindaco o Consigliere comunale, negli altri Comuni del territorio metropolitano.