Statuto – Torino
Procedimento di elaborazione e di approvazione
Il procedimento di elaborazione dello Statuto della Città metropolitana di Torino ha avuto inizio il 30 ottobre del 2014 con la prima riunione del Consiglio metropolitano, nella quale sono state definite le modalità di redazione dell’atto. Il 20 novembre, il Consiglio metropolitano ha costituito la Commissione Consiliare per la definizione e redazione della bozza di Statuto.
La prima bozza di Statuto, approvata dal Consiglio metropolitano il 21 gennaio 2015, è stata sottoposta alla consultazione sia degli amministratori del territorio metropolitano sia della cittadinanza nell’ambito dell’iniziativa “Statuto aperto“. La Commissione consiliare statutaria, dopo aver esaminato le proposte di modifica pervenute mediante l’iniziativa Statuto aperto, ha elaborato la bozza finale, che è stata approvata dal Consiglio metropolitano nella seduta del 1 aprile.
Infine, la bozza è stata sottoposta all’attenzione della Conferenza metropolitana, che ha adottato lo Statuto in data 15 aprile 2015.
Fonte: E. Demichelis, Lo Statuto della Città metropolitana di Torino in Le Istituzioni del Federalismo, Numero Speciale 2014 pagg. 189-211.
Struttura e contenuto dello Statuto
Lo Statuto della Città metropolitana di Torino è composto da 52 articoli ed è suddiviso in sei titoli:
- Principi generali e funzioni – Articoli 1 – 13
- Organi della Città metropolitana – Articoli 14 – 24
- Enti e società strumentali – Articoli 25 – 26
- Rapporti tra Città metropolitana e Comuni – Articoli 27 – 38
- Partecipazione popolare e trasparenza amministrativa – Articoli 39 – 42
- Amministrazione e personale – Articoli 43 – 52
Modifiche successive all'entrata in vigore
Lo Statuto non è stato oggetto di modifiche successive all’entrata in vigore.