Statuto – Roma Capitale
Procedimento di elaborazione e di approvazione
Il procedimento di elaborazione dello statuto della Città metropolitana di Roma Capitale ha avuto con la prima riunione del Consiglio metropolitano (24/10/2014), durante la quale è stato approvato il “Regolamento provvisorio di funzionamento” contenente alcune disposizioni volte a disciplinare il procedimento di redazione dello statuto. In base al regolamento è stata istituita una commissione consiliare statutaria, incaricata di effettuare il primo esame della bozza di statuto presentata dal Sindaco metropolitano.
Dopo aver ottenuto il voto positivo del Consiglio metropolitano, la proposta di statuto è stata portata all’attenzione della Conferenza metropolitana che ha approvato in via definitiva lo statuto nella seduta del 22 dicembre 2014.
Fonte: F. Di Lascio, Lo Statuto della Città metropolitana di Roma Capitale in Le Istituzioni del Federalismo, Numero Speciale 2014 pagg. 169-187.
Struttura dello Statuto
Lo Statuto della Città metropolitana di Roma Capitale è composto da 51 articoli suddivisi in otto titoli:
- Principi generali – Articoli 1 – 5
- Ruolo e funzioni della Città metropolitana – Articoli 6 – 14
- Organi della Città metropolitana – Articoli 15 – 24
- Enti e società partecipate – Articoli 25 – 26
- I rapporti tra la città metropolitana e gli organismi amministrativi presenti nel suo territorio – Articoli 25 – 36
- Partecipazione popolare e trasparenza amministrativa – Articoli 38 – 42
- Amministrazione e personale – Articoli 43 – 46
- Disposizioni transitorie e finali – Articoli 47 – 51
Modifiche successive all'entrata in vigore
Lo Statuto non è stato oggetto di modifiche successive all’entrata in vigore.