Statuto – Napoli
Procedimento di elaborazione e di approvazione
Il procedimento di elaborazione dello statuto della Città metropolitana di Napoli ha avuto inizio il 27 novembre 2014 con la costituzione, ad opera del Consiglio metropolitano, di una commissione consiliare statutaria incaricata di redigere la bozza del testo. Tale organismo era articolato in tre gruppi di lavoro, ciascuno competente per una diversa materia (principi, organi e funzioni). Il lavoro della commissione statutaria è stato integrato dagli apporti partecipativi sia delle istituzioni territoriali sia della cittadinanza.
Nell’aprile del 2015 la commissione statutaria ha licenziato un testo che è stato oggetto di modifiche da parte del Consiglio metropolitano; tale organo ha approvato la proposta definitiva nella seduta del 14 maggio 2015.
Infine, in data 11 giugno 2015 la Conferenza metropolitana ha approvato in via definitiva lo statuto della Città metropolitana di Napoli.
Fonte: F. Rota, Lo Statuto della Città metropolitana di Napoli in Le Istituzioni del Federalismo, Numero Speciale 2014 pagg. 147-168.
Struttura dello Statuto
Lo Statuto della Città metropolitana di Napoli è composto da 56 articoli, preceduti da un preambolo, ed è suddiviso in sei capi:
- Principi – Articoli 1 – 12
- Partecipazione – Articoli 13 – 16
- Organi della Città metropolitana – Articoli 17 – 30
- Funzioni – Articoli 31 – 47
- Organizzazione amministrativa – Articoli 48 – 55
- [Rubrica non presente] – Articolo 56
Modifiche successive all'entrata in vigore
Lo Statuto non è stato oggetto di modifiche successive all’entrata in vigore.