
La Città Metropolitana di Milano partecipa al bando per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle Città metropolitane e dei Comuni capoluogo di provincia (approvato con il DPCM del 25 maggio 2016) con la proposta “Welfare metropolitano e rigenerazione urbana – superare le emergenze e costruire nuovi spazi di coesione e di accoglienza”.
Dopo aver dato riscontro a tutte le manifestazioni di interesse dei Comuni con propria nota del 14 luglio 2016 prot n. 158840/1.18/2016/11 (Riscontro manifestazione di interesse), la Città Metropolitana ha definito gli obiettivi strategici della propria proposta progettuale:
- innescare processi di riqualificazione di spazi sottoutilizzati o abbandonati attraverso progetti che sappiano rispondere alla domanda abitativa di fasce deboli della popolazione e al contempo alla necessità di luoghi per attività culturali e aggregative volte a sostenere l’inclusione sociale;
- costruire un sistema di servizi per l’accoglienza e la coesione sociale promosso e gestito da reti di Comuni;
- realizzare e gestire luoghi aperti al territorio, potenziali attrattori per tutti i cittadini metropolitani, anche con funzioni di rilevanza sovracomunale.
La sfida che Città metropolitana lancia con questa proposta è dunque di affrontare la rigenerazione urbana in questa chiave, mettendo a disposizione immobili pubblici degradati per ospitare nuove modalità dell’abitare fondate sull’accoglienza, la cultura e la coesione.
La candidatura è articolata in 6 Programmi di intervento che insistono su diverse aggregazioni territoriali per un totale di € 40.000.000:
- Riqualificazione urbana e territoriale degli ambiti delle stazioni della M2 lungo l’asta della Martesana
Zona omogenea Adda Martesana e Milano.
Comuni proponenti: Milano, Bussero, Cassina de Pecchi, Cernusco sul Naviglio, Gessate, Gorgonzola, Vimodrone. - Periferie al centro. Riqualificazione del Quartiere Satellite
Zona omogenea Adda Martesana.
Proponenti: Comune di Pioltello, Tribunale di Milano, Prefettura UTG di Milano, altri sostenitori - Integration Machine – Riqualificazione delle periferie dell’Alto milanese.
Zona omogenea Alto milanese.
Comuni proponenti: Castano Primo, Legnano, Rescaldina. - Rigenerazione urbana nel Nord-Milano
Zona omogenea Nord-Milano
Proponenti: Comune di Cinisello Balsamo, Comune di Sesto San Giovanni, PLIS Parco locale di interesse sovracomunale Media valle del Lambro. - RICA/Rigenerare Comunità e Abitare. Verso Human Technopole
Zona omogenea Nord-Ovest
Proponenti: Patto per il Nord-Ovest (Comuni di Rho-capofila- Arese, Baranzate, Bollate, Cesate, Cornaredo, Garbagnate Milanese, Lainate, Novate Milanese, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Pero, Settimo Milanese, Solaro, Senago, Vanzago) con Aziende consortili, Servizi Sociali, Sercop e Comuni Insieme. - “Per una Città di noi”. Interventi di rigenerazione urbana e di sviluppo socio culturale nell’area Sud-Ovest.
Zona omogenea Sud-Ovest
Comuni proponenti: Pieve Emanuele e Rozzano.
Città metropolitana di Milano – Decreto del Sindaco Mmetropolitano-25-08-16
http://www.cittametropolitana.mi.it/portale/pagine_primo_piano/bando_riqualificazione_periferie.html