Procedimento di elaborazione e di approvazione

Il procedimento di elaborazione dello Statuto della Città metropolitana di Genova ha avuto inizio il 30/10/2014, quando il Consiglio metropolitano ha approvato uno strutturato calendario dei lavori: in una prima fase, sono stati formati all’interno del Consiglio sei sotto-gruppi di lavoro tematici col compito di redigere, ognuno nelle materie di propria competenza, la bozza iniziale del testo; in una seconda fase, il Consiglio ha raccolto e rielaborato i contributi provenienti dai sotto-gruppi, producendo un testo unitario; contemporaneamente, sono state previste forme di consultazione pubblica volte a raccogliere proposte e suggerimenti da parte dei Sindaci e della cittadinanza del territorio metropolitano; infine, una volta ultimata l’elaborazione del testo i consiglieri hanno avuto la possibilità di presentare degli emendamenti, anche su richiesta dei Sindaci membri della Conferenza metropolitana.

Il 12 dicembre 2014 il Consiglio metropolitano ha approvato la proposta di Statuto.

Il 19 dicembre 2014, la Conferenza metropolitana ha approvato lo Statuto.

Decorsi 30 giorni dalla pubblicazione, il 19 gennaio 2015 lo Statuto della Città metropolitana di Genova è entrato in vigore.

Fonte: S. Calzolaio, Lo Statuto della Città metropolitana di Genova in Le Istituzioni del Federalismo, Numero Speciale 2014 pagg. 101-117;

Struttura dello Statuto

Lo Statuto della Città metropolitana di Genova è composto da 42 articoli suddivisi in sette titoli:

  1. Principi generali – Articoli 1 – 7
  2. Ruolo e funzioni della Città metropolitana – Articoli 8 – 12
  3. Organi della Città metropolitana – Articoli 13 – 20
  4. I rapporti tra Città metropolitana – Articoli 21 – 27
  5. Partecipazione popolare e trasparenza amministrativa – Articoli 28 – 31
  6. Amministrazione, personale e gestione economico-finanziaria – Articoli 32 – 39
  7. Disposizioni transitorie e finali – Articoli 40 – 42
Modifiche successive all'entrata in vigore

Lo statuto è stato oggetto di modifiche successive all’entrata in vigore:

  • nella seduta del 6 febbraio 2015 la conferenza metropolitana ha approvato un elenco di proposte di emendamento del testo statutario, il quale, in seguito, è stato sottoposto all’attenzione del consiglio metropolitano, l’organo titolare dell’iniziativa in materia di modifiche statutarie. Il consiglio, in data 27/02/2015, ha approvato le proposte avanzate dalla conferenza, la quale a sua volta ha adottato definitivamente gli emendamenti nella seduta del 18 marzo 2015, portando a conclusione il procedimento di revisione statutaria.
  • la conferenza metropolitana ha approvato, in data 24/07/2015, le modifiche allo statuto approvate dal consiglio nella seduta del 15/07/2015;
  • la delibera n. 2 del 2017 ha modificato l’art. 19 ed ha comportato un rafforzamento delle attribuzioni della conferenza metropolitana.

Consulta il testo dello Statuto nella formulazione precedente all’approvazione degli emendamenti.