Procedimento di elaborazione e di approvazione

Il procedimento di elaborazione dello Statuto della Città metropolitana di Firenze ha avuto inizio con la presentazione, da parte del Sindaco metropolitano, di una bozza del testo al Consiglio metropolitano nei primi giorni del novembre 2014.

Il Consiglio metropolitano ha analizzato ed emendato la bozza presentata dal Sindaco nel mese di novembre. Infine, nella seduta del 10 dicembre, il Consiglio metropolitano ha approvato la proposta di Statuto.

Il 16 dicembre 2014, la Conferenza metropolitana ha approvato in via definitiva lo Statuto della Città metropolitana di Firenze.

Fonte: I. Piazza, Lo Statuto della Città metropolitana di Firenze in Le Istituzioni del Federalismo, Numero Speciale 2014 pagg. 83-99.

Struttura dello Statuto

Lo Statuto della Città metropolitana di Bologna è composto da 25 articoli suddivisi in sette titoli:

  1. Principi generali – Articoli 1 – 4
  2. Ruolo e funzioni della Città metropolitana – Articoli 5 – 9
  3. Organi della Città metropolitana – Articoli 10 – 17
  4. Enti e società strumentali – Articolo 18
  5. I rapporti tra Città metropolitana e altri enti – Articoli 19 – 22
  6. Organizzazione – Articolo 23
  7. Norme transitorie e finali – Articoli 24 – 25
Modifiche successive all'entrata in vigore

Lo Statuto non è stato oggetto di modifiche successive all’entrata in vigore.