Il futuro Piano Strategico della Città metropolitana di Firenze, dal nome “Rinascimento Metropolitano”, è stato presentato al Consiglio Metropolitano e alla Conferenza Metropolitana dal Sindaco Dario Nardella.

Il Piano presenta una visione di lunga durata di ben 13 anni. E’ stata infatti fissata per il 2030 la dead line per la completa attuazione del Piano, che ad oggi si articola secondo tre direttrici: accessibilità universale; opportunità diffuse; terre del benessere.

Al pari delle visioni proprie di ogni esperienza strategica fino ad ora emersa, quelle della Città Metropolitana di Firenze assumono formalmente una denominazione alquanto evocativa, racchiudendo al loro interno una pluralità di strategie e progetti concreti.

In sintesi il contenuto delle visioni, rinviando per l’approfondimento al sito istituzionale:

  • Accessibilità universale: introduzione del Biglietto Integrato Metropolitano; creazione di Superstrade ciclabili; miglioramento dei Nodi Intermodali; interventi sul fronte dell’offerta digitale per favorire gli spostamenti del cittadino; Sportello Unico di ambito Metropolitano (per la semplificazione delle procedure amministrative) e  Sportello per l’Abitare (per facilitare l’individuazione delle opportunità di housing sociale e cohousing).

 

  • Opportunità diffuse: introduzione del nuovo brand metropolitano ‘Made in Florence Metropolitan City’; emissione dei Green Bonds (rivolti alle attività sostenibili, quali la riconversione o la costruzione di industrie che sfruttano le energie rinnovabili); recupero delle aree agricole abbandonate; diffusione della Card turistica metropolitana; valorizzazione della formazione e ricerca attraverso il Network metropolitano dell’Alta Formazione.

 

  • Terre del Benessere:  recupero e la valorizzazione di specie autoctone e antiche, il rafforzamento delle filiere di qualità a chilometro zero; efficientemento nell’utilizzo delle risorse (acqua e suolo); istituzione dei Parchi Agricoli Metropolitani e del Bosco Metropolitano di Firenze.

Volge, quindi, al termine la fase di progettazione e definizione del futuro Piano Strategico Metropolitano di Firenze. A breve la conclusione dei processi partecipativi, il confronto con la confinante Città Metropolitana di Bologna e gli Stati generali della Città Metropolitana di Firenze fissati per il 25 febbraio 2017.