La Città Metropolitana di Firenze partecipa al bando per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle Città metropolitane e dei Comuni capoluogo di provincia (approvato con il DPCM del 25 maggio 2016). La proposta formulata affronta il tema della riqualificazione dei quartieri a partire dai luoghi dell’istruzione e della cultura, considerati cuore nevralgico della comunità. Per garantire un efficiente funzionamento di queste strutture e una maggiore qualità di queste zone per bambini, e giovani in generale, è studiato un piano di interventi sostenibili tesi a incrementarne l’accessibilità e la vivibilità, coerentemente con la formula: SCUOLA CHE FUNZIONA = QUARTIERE CHE FUNZIONA.

cm-firenze_bando-periferie

Le opere pianificate sono sparse ambiti periferici, consistenti in “lotti funzionali” autonomamente fruibili, dell’intero territorio della città metropolitana, per un costo complessivo pari a Euro 50.128.669,78 (il finanziamento richiesto ammonta a Euro 39.991.440,01). Nello specifico le risorse saranno ridistribuite tra tre tipi di progetti, così sintetizzabili:

  •  A: progetti per istruzione e cultura;
  • B: progetti per viabilità ciclo-pedonale;
  • C: progetti per arredo urbano.

Questa proposta costruisce una strategia generale finalizzata ad uno sviluppo più equilibrato del tessuto periferico della città metropolitana, coinvolgendo non solo i manufatti architettonici ma anche le trame ciclo-pedonali e tutto il connettivo interstiziale.

Città metropolitana di Firenze – Bando-DCPM-25-5-2016 – Relazione-generale

Città metropolitana di Firenze – Bando-DCPM-25-5-2016  –_Elenco-dei-progetti