Procedimento di elaborazione e di approvazione

Il procedimento di elaborazione dello statuto della Città metropolitana di Cagliari ha avuto inizio nell’aprile del 2016, quando la conferenza metropolitana ha avviato i lavori di redazione del testo statutario.

Il consiglio metropolitano, riunitosi il 20 e 23 maggio, ha esaminato la bozza elaborata dalla conferenza e l’ha approvata, presentando tuttavia alcuni emendamenti.

Nello stesso giorno, il 23 maggio, la conferenza metropolitana ha approvato in via definitiva lo statuto della Città metropolitana di Cagliari.

Fonte: sito web istituzionale della Città metropolitana di Cagliari

Struttura dello Statuto

Lo statuto della Città metropolitana di Cagliari è composto da 27 articoli, preceduti da un preambolo, ed è suddiviso in sette titoli:

  1. Principi generali – Articoli 1 – 2
  2. Ruolo e funzioni della Città metropolitana – Articoli 3 – 6
  3. Organi della Città metropolitana – Articoli 7 – 15
  4. Organismi partecipati – Articolo 16
  5. I rapporti tra Città metropolitana e altri enti – Articoli 17 – 21
  6. Organizzazione – Articoli 22 – 23
  7. Disposizioni transitorie e finali – Articoli 24 – 27
Modifiche successive all'entrata in vigore

Con deliberazione della conferenza metropolitana del 20 marzo 2017, sono state approvate alcune modifiche allo statuto della Città metropolitana di Cagliari. In particolare, sono stati novellati:

  • l’art. 2, il quale ora disciplina lo stemma ed il gonfalone dell’ente;
  • l’art. 8, il quale ha ridefinito le attribuzioni del sindaco metropolitano.

Nell’agosto del 2017 è stato modificato l’art. 22 dello statuto, il quale fissa i principi generali in materia di organizzazione amministrativa.