Statuto – Bari
Procedimento di elaborazione e di approvazione
Il procedimento di elaborazione dello statuto della Città metropolitana di Bari ha avuto inizio il 29 ottobre 2014, quando il Consiglio metropolitano ha istituito una commissione consiliare incaricata di redigere la bozza del testo statutario. Il procedimento di redazione è stato aperto agli apporti partecipativi delle istituzioni e dei cittadini del territorio metropolitano mediante sedute pubbliche, audizioni, strumenti telematici.
Al termine del procedimento di stesura del testo, il 15 dicembre il Consiglio ha approvato la proposta di statuto.
Il 18 dicembre 2014, la Conferenza metropolitana ha approvato lo statuto della Città metropolitana di Bari.
Struttura dello Statuto
Lo statuto della Città metropolitana di Bari è composto da 42 articoli suddivisi in sette titoli:
- Principi generali – Articoli 1 – 6
- Ruolo e funzioni della Città metropolitana – Articoli 7 – 12
- Organi della Città metropolitana – Articoli 13 – 24
- I rapporti tra Città metropolitana e Comuni – Articoli 25 – 32
- Partecipazione popolare e trasparenza amministrativa – Articoli 33 – 36
- Amministrazione e personale – Articoli 37 – 39
- Disposizioni transitorie e finali – Articoli 40 – 42
Modifiche successive all'entrata in vigore
Lo Statuto non è stato oggetto di modifiche successive all’entrata in vigore.