
La Città Metropolitana di Bari partecipa al bando per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle Città metropolitane e dei Comuni capoluogo di provincia (approvato con il DPCM del 25 maggio 2016) con la proposta “Periferie Aperte”, esito univoco e condiviso di un percorso di co-progettazione con le 41 Amministrazioni Comunali dell’area metropolitana.
La candidatura si orienta alla promozione di interventi destinati al miglioramento del decoro urbano unitamente al riuso e/o alla rifunzionalizzazione di aree pubbliche sottoutilizzate o dismesse, al fine di rafforzare la vivibilità, l’accessibilità, la sicurezza e la qualità relazionale dei contesti urbani periferici individuati. In generale lo spazio pubblico è riconosciuto come il luogo privilegiato per lo svolgimento delle pratiche comunitarie, pertanto la sua qualificazione costituisce la base per la sua frequentazione. Nello specifico sono individuati 37 interventi strategici che insistono su aree comunali diverse, per un totale di investimento pari a € 38.798.032,09, leggibili attraverso la seguente tassonomia
- a. piazze (per gli interventi sullo spazio pubblico con una forte relazione di prossimità con l’edificato);
- b. parchi urbani polifunzionali, (per gli interventi estesi di rigenerazione di aree con valenza ecologica all’interno e/o ai margini dell’insediamento);
- c. greening urbano, (per gli interventi di qualificazione dello spazio pubblico interstiziale con elementi vegetazionali);
- d. aree sportive attrezzate (per gli interventi di dotazione sportiva di aree verdi ex novo o preesistenti);
- e. sicurezza urbana (per gli interventi di innalzamento della sicurezza attraverso sistemi di videosorveglianza, illuminazione pubblica e/o sistemi di gestione dello spazio pubblico);
- f. mobilità sostenibile e assi stradali (per gli interventi che introducono e/o riqualificano in chiave relazionale vettori di mobilità ciclo-pedonale e/o garantiscano la sicurezza pedonale di assi stradali destinati prevalentemente alla mobilità veicolare).
Una quota di finanziamento, pari a € 1.200.000, è invece riservata ad un’azione di sistema sull’arte pubblica urbana, denominata “Arte pubblica e periferie”, da realizzare nei 41 comuni metropolitani, con particolare riferimento ai comuni di Poggiorsini e Sannicandro di Bari. Si tratta di un contest aperto e destinato a collettivi di giovani artisti, per la progettazione e realizzazione di opere d’arte site specific da collocare presso le aree di intervento oggetto di candidatura, attraverso l’attivazione di laboratori partecipativi di condivisione e confronto sul tema “arte, spazio pubblico e periferie”. Obiettivo ultimo è la definizione di un museo diffuso a cielo aperto contemporaneo.
Città metropolitana di Bari – Delibera-n-78del-cm-del-23-08-2016
Il Comune di Bari, nello specifico, ha deciso di investire € 15.000.000 su due quartieri afflitti da marginalità situati nel quadrante nord-ovest: Libertà e San Paolo.
http://www.comune.bari.it/portal/page/portal/bari/novitaPortale/notizie?idn=14422&p_archivio=0