Sindaco metropolitano

In base allo Statuto (art. 8), il/la Sindaco/a metropolitano/a è l’organo responsabile dell’amministrazione della Città Metropolitana la rappresenta ad ogni effetto di legge. Inoltre:

  • convoca e presiede il Consiglio metropolitano e la Conferenza metropolitana;
  • sovraintende al funzionamento degli uffici e dei servizi ed all’esecuzione degli atti;
  • esercita le altre funzioni che gli/le sono attribuite dalla legge;
  • propone accordi e convenzioni tra la Città Metropolitana e altri enti.

Sentita la conferenza metropolitana:

  • attribuisce gli incarichi dirigenziali;
  • provvede alla nomina, designazione e revoca dei rappresentanti della Città metropolitana presso enti,
    aziende e società, sulla base degli indirizzi deliberati dal Consiglio;
  • propone al Consiglio gli schemi di bilancio e le relative variazioni.

Il/La Sindaco/a metropolitano/a può presentare al Consiglio ed alla Conferenza metropolitani le linee programmatiche da attuare nel corso del mandato.

Consiglio metropolitano

In base allo Statuto (art. 13), il Consiglio metropolitano è l’organo di indirizzo e controllo della Città metropolitana.

Tale organo:

  • propone alla Conferenza metropolitana le modifiche allo statuto;
  • approva i regolamenti per la disciplina delle funzioni di competenza dell’ente, con esclusione del regolamento sull’ordinamento degli uffici e servizi;
  • approva piani e programmi, sia finanziari che tecnico amministrativi;
  • adotta gli schemi di bilancio su proposta del Sindaco/a metropolitano. Acquisito il parere della Conferenza metropolitana, approva in via definitiva il bilancio;
  • approva convenzioni tipo tra comuni e le loro forme associative e accordi con Enti e comuni non compresi nel territorio metropolitano.

Il Consiglio adotta atti generali di indirizzo politico di programmazione, con particolare riferimento:

  • al piano strategico metropolitano nonché al Piano Territoriale di Coordinamento Metropolitano , sentita la Conferenza metropolitana;
  • alle funzioni di promozione e coordinamento dello sviluppo economico, sociale e culturale;
  • alla strutturazione di sistemi coordinati di gestione dei servizi pubblici di interesse generale di
    ambito metropolitano;
  • alla mobilità e viabilità di interesse della Città metropolitana;
  • alla raccolta, elaborazione dei dati, informatizzazione e digitalizzazione in ambito metropolitano;
  • alla tutela e valorizzazione dell’ambiente.

Le deliberazioni in ordine agli argomenti di cui al presente articolo non possono essere adottate in via d’urgenza da altri organi della città metropolitana, salvo quelle attinenti alle variazioni di bilancio adottate dal Sindaco da sottoporre a ratifica del consiglio nei sessanta giorni successivi, a pena di decadenza.

Conferenza metropolitana

In base all’art. 15 dello Statuto, La Conferenza metropolitana approva:

  • lo statuto e le sue modifiche;
  • il regolamento per disciplinare il proprio funzionamento secondo quanto previsto dalle norme.