Art. 8
Pianificazione strategica metropolitana
- Il Consiglio Metropolitano adotta e aggiorna annualmente, sentita la Conferenza Metropolitana, il piano strategico metropolitano di durata triennale, come atto di indirizzo per l’ente e per i Comuni che ne fanno parte, anche con riferimento all’esercizio di funzioni delegate o attribuite dalla Regione.
- Nel piano strategico è definita la vocazione della Città Metropolitana nel rispetto delle identità dei territori suddivisi in zone omogenee.
- Il piano strategico individua inoltre gli obiettivi generali, settoriali e trasversali di sviluppo per l’area metropolitana, specificando le priorità di intervento, le risorse necessarie al loro perseguimento e il metodo di attuazione.
- I procedimenti di adozione e revisione del piano strategico si ispirano al principio di trasparenza e al metodo della partecipazione, anche mediante il confronto con le organizzazioni pubbliche e private presenti sul territorio.
- Il piano strategico stabilisce inoltre le principali misure di tutela del patrimonio storico, artistico, culturale, naturalistico- ambientale e del paesaggio nonché i principi di assetto del territorio volti a ridurre e prevenire l’inquinamento. Persegue il contenimento del consumo del suolo.
- L’attività della Città metropolitana e quella dei Comuni in essa ricompresi e oggetto di monitoraggio e di valutazione con riferimento agli obiettivi determinati dal piano strategico. In base alle relative risultanze essi vengono rivisitati in sede di aggiornamento annuale.
- Il programma triennale dei lavori pubblici e la programmazione dei servizi pubblici locali, di cui alla normativa di settore vigente, si conformano alle priorità di intervento indicate nel piano strategico.
Art. 16
Attribuzioni del Consiglio metropolitano
…
2. Spettano al Consiglio Metropolitano le seguenti competenze fondamentali:… b) approva, sentita la Conferenza Metropolitana, il Piano Strategico Metropolitano e i suoi aggiornamenti
…