Art.1
 La città metropolitana di Cagliari

(…)

  1. Le forme di partecipazione e consultazione sono disciplinate da specifico regolamento. Particolari forme di confronto collaborativo sono adottate, nei modi previsti da apposito regolamento, nell’ambito dei processi di pianificazione strategica e territoriale e della programmazione europea.

(…)

Art. 3 Pianificazione strategica

  1. Il Piano Strategico del territorio e della comunità metropolitana costituisce atto fondamentale dell’Ente.
  2. Il Consiglio metropolitano, su proposta del/della Sindaco/a, acquisito il parere obbligatorio della Conferenza metropolitana, approva il Piano Strategico Metropolitano come atto di indirizzo e azione per la Città Metropolitana e per l’esercizio delle funzioni dei Comuni che ne fanno parte.
  3. La Città metropolitana, mediante l’approvazione e attuazione del Piano Strategico metropolitano, si impegna a realizzare le migliori condizioni per lo sviluppo economico, ambientale e sociale del proprio territorio e della Regione, in una ottica di equità, economicità, efficacia, efficienza ed etica e con particolare riferimento alla qualità dei servizi.
  4. Nel piano strategico si definiscono gli indirizzi di programmazione, gli obiettivi generali, settoriali e trasversali di sviluppo nel medio e lungo periodo per l’area metropolitana, individuando le priorità di intervento, le risorse necessarie al loro perseguimento, i tempi e il metodo di attuazione, modalità e strumenti di monitoraggio.
  5. Il Piano strategico costituisce il quadro generale di riferimento per tutte le forme di pianificazione e programmazione della Città metropolitana.
  6. In relazione ai cambiamenti intervenuti e ai risultati conseguiti, il/la sindaco/a metropolitano/a, acquisito il parere obbligatorio della Conferenza metropolitana, sottopone annualmente al Consiglio metropolitano le proposte di revisione e adeguamento del Piano strategico.

Art. 4 
Pianificazione Territoriale e governo del territorio

  1. La città metropolitana esercita le funzioni di pianificazione e governo del territorio metropolitano, attraverso il Piano Territoriale di Coordinamento Metropolitano, secondo quanto stabilito dalla normativa vigente.
  2. Il Piano Territoriale di Coordinamento Metropolitano, redatto in coerenza con gli indirizzi e obiettivi del Piano Strategico Metropolitano, nel rispetto dei principi di sussidiarietà, adeguatezza e differenziazione (…)

Art. 5 Trasparenza e partecipazione

  1. I procedimenti di elaborazione e revisione del Piano strategico metropolitano e del Piano Territoriale di Coordinamento Metropolitano, si ispirano al principio di trasparenza e al metodo della partecipazione, prevedendo processi di sussidiarietà e co-pianificazione con i Comuni e gli altri Enti interessati e modalità di coinvolgimento delle forze economiche e sociali.
  2. Un regolamento stabilisce le modalità di partecipazione dei portatori di interesse.

Art.13 
Attribuzioni del Consiglio metropolitano

(…)

  1. Il Consiglio adotta atti generali di indirizzo politico di programmazione, con particolare riferimento: 
al piano strategico metropolitano nonché al Piano Territoriale di Coordinamento Metropolitano , sentita la Conferenza metropolitana; 
(…)