L’art. 18 dello Statuto della Città metropolitana di Napoli prevede l’elezione diretta del Sindaco metropolitano “secondo le modalità stabilite dalla legge dello Stato”. Nelle more dell’iter legislativo, trova applicazione l’art. 56 a mente del quale “sino alla proclamazione del Sindaco metropolitano eletto a suffragio universale diretto, il Sindaco del Comune capoluogo assume di diritto la carica di Sindaco della Città metropolitana”.

Pertanto, il 5 giugno gli elettori esprimeranno il loro voto non solo per il Consiglio comunale e per il Sindaco del comune di Napoli, ma anche per il Sindaco metropolitano. Quanti dei candidati Sindaco percepiscono il doppio ruolo che spetterà loro?


Martina Alboreto

Lista: FRATELLI DEL POPOLO ITALIANO

Programma elettorale ufficiale non pervenuto

Nunzia Amura

Lista: Partito comunista

Programma elettorale ufficiale non pervenuto

Matteo Brambilla

Lista: MOVIMENTO 5 STELLE

Programma elettorale

Riferimenti programmatici alla Città metropolitana: Si, relativamente al tema

  • Mobilità: “Serve incentivare i cittadini all’utilizzo dei mezzi pubblici attraverso azioni normative e comunicazioni mirate, come consulte sulla mobilità. Si possono quindi adottare politiche di sistema all’interno della città metropolitana: intermodalità e utilizzo di diverse modalità di trasporto per raggiungere una destinazione”.
  • Pianificazione urbanistica: “Attuazione città metropolitana, valorizzazione dell’esistente, pianificazione delle emergenze…Vogliamo che i cittadini possano fruire in modo effettivo del verde pubblico, del mare e dei grandi parchi urbani, anche in funzione di una riconnessione ambientale metropolitana”.
Domenico Esposito

Lista: QUALITA’ DELLA VITA PER NAPOLI CON DOMENICO ESPOSITO

Programma elettorale ufficiale non pervenuto

Giovanni Lettieri

Liste: NAPOLI CAPITALE – IMPRESA COMUNE – fare citta’ Lettieri SINDACO – PENSIONATI D’EUROPA – COSTRUZIONE E STATO SOLIDARIETA’ NAZIONALE – ITALIA 20.50 LA NOSTRA UNIONE NAPOLI CONCRETA – LETTIERI SINDACO PRIMA NAPOLI – RIVOLUZIONE CRISTIANA – GIOVANI IN CORSA – CON LETTIERI FORZA ITALIA BERLUSCONI

Programma elettorale

Riferimenti programmatici alla Città metropolitana: No

Luigi de Magistris

Liste: NAPOLI IN COMUNE A SINISTRA – ITALIA DEI VALORI – PARTITO DEL SUD – MERIDIONALISTI NAPOLI CAPITALE DE MAGISTRIS SINDACO – CE SIMME SFASTERIATI – MO ! NAPOLI AUTONOMA – BENE COMUNE CON DE MAGISTRIS – REPUBBLICANI DEMOCRATICI – LA CITTA’ CON DE MAGISTRIS – VERDI – DE MAGISTRIS SINDACO – DEMA DEMOCRAZIA AUTONOMIA

Programma elettorale ufficiale non pervenuto

Luigi Mercogliano

Lista: IL POPOLO DELLA FAMIGLIA

Programma elettorale ufficiale non pervenuto

Paolo Prudente

Lista: PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI

Programma elettorale ufficiale non pervenuto

Marcello Taglialatela

Liste: NAPOLI TERRA NOSTRA – MELONI FRATELLI D’ITALIA ALLEANZA NAZIONALE

Programma elettorale ufficiale non pervenuto

Valeria Valente

Liste: PARTITO LIBERALE ITALIANO PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO DEMOCRATICO – MODERATI CON VALENTE – CITTADINI PER NAPOLI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ALA – ELABORATORIO NAZIONALE – VALENTE SINDACO – CENTRO DEMOCRATICO – U.D.C. – NAPOLI POPOLARE – NAPOLI VALE

Programma elettorale

Riferimenti programmatici alla Città metropolitana: Si, relativamente al tema

  • Risorse marittime: “L’attenzione è oggi sempre più rivolta alla risorsa “mare”…che deve essere investito di una visione strategica. Di un percorso di crescita intelligente, parte integrante dello sviluppo della città metropolitana”; “ritrovare la piena balneabilità del mare…per farlo, occorre agire…sulla rete e sugli impianti fognari, per adeguarli alle attuali caratteristiche della città metropolitana, contrastando gli scarichi abusivi e limitando la saturazione della rete”.
  • Turismo e cultura: “Nuovi progetti insieme alle Università, ai Centri di Ricerca e al tessuto imprenditoriale del territorio, proponendo veri e propri Openlab per il turismo e i beni culturali dell’area metropolitana”; “ripensare le politiche culturali in funzione della dimensione metropolitana”; “Napoli ha bisogno di scrivere un Piano di sviluppo della città e dell’area metropolitana, insieme al maggior numero possibile di attori (istituzionali e non), per rafforzare l’economia della città, attrarre capitali, talenti, progettualità e imprese sul territorio, e creare nuovi posti di lavoro. Un piano che rifletta profondamente le risorse, la storia, la vocazione e la specializzazione del territorio e lo renda fortemente competitivo nei contesti internazionali”; “verifica degli strumenti di pianificazione urbana, in coerenza con il nuovo orizzonte metropolitano”.
  • Sicurezza e legalità: “Dettagliamo, presso ogni Municipalità e ogni Comune dell’area metropolitana, livelli di responsabilità e competenza, per un lavoro comune che coinvolga istituzioni e associazioni, scuole, sanità, volontariato”; “Valorizziamo in tutta l’Area metropolitana i beni confiscati promuovendo l’impegno e la testimonianza civile”.