Il 5 giugno gli elettori esprimeranno il loro voto non solo per il Consiglio comunale e per il Sindaco del comune di Cagliari, ma anche per il Sindaco metropolitano. Quanti dei candidati Sindaco percepiscono il doppio ruolo che spetterà loro?


Alberto Agus

Lista: IL POPOLO DELLA FAMIGLIA

Programma elettorale ufficiale non pervenuto.

Paolo Casu

Liste: INSIEME ONESTAMENTE PER CAGLIARI PAOLO CASU SINDACO – LOTTIAMO PER IL TUO FUTURO CON PAOLO CASU SINDACO

Programma elettorale

Riferimenti programmatici alla Città metropolitana: No.

Enrico Lobina

Liste: VERDI – CAGLIARI CAPITALE – PROGRES PROGETU REPUBLICA – QUARTIERI DI CAGLIARI INSIEME PER PIRRI

Programma elettorale ufficiale non pervenuto.

Piergiorgio Massidda

Liste: FORTZA PARIS – ANNO ZERO – PATTO PER CAGLIARI – I LOVE CAGLIARI – NESSUN DORMA – FRATELLI D’ITALIA – RIFORMATORI SARDI LIBERALI – FORZA CAGLIARI – MASSIDDA SINDACO – DEMO DIRETTA – #CA_MBIA CAGLIARI – POPOLARI SARDI PER CAGLIARI – GIOVANI AL CENTRO CAGLIARI UNICA

Programma elettorale

Riferimenti programmatici alla Città metropolitana: Si, relativamente al tema

  • Pianificazione strategica: “il nostro programma vuole essere il punto di partenza di una nuova stagione di pianificazione strategica e, in particolare, di quel che abbiamo voluto chiamare un Piano per lo sviluppo Smart della Città Metropolitana di Cagliari che guardi al 2050”; “In linea con la pianificazione strategica moderna e non vincolistica abbiamo sviluppato questo piano-programma partendo da un articolato processo di ascolto che ha coinvolto centinaia di cittadini comuni, professionisti, imprese, commercianti per definire non solo il quadro delle necessità contingenti, ma per costruire assieme “un’immagine condivisa di un futuro desiderabile e descritto in modo puntuale”.
  • Politiche metropolitane: “La nascita della Città metropolitana mette in luce l’esigenza, sopratutto per Cagliari, di riorganizzare le proprie funzioni al fine di creare sinergia con i comuni direttamente interconnessi”.
  • Turismo: “Gran parte delle opportunità di sviluppo dell’area metropolitana di Cagliari e di tutto il sud dell’isola sono riposte nell’incremento del turismo, sia in termini quantitativi che qualitativi”; “Realizzazione della carta servizi turistica metropolitana per l’uso a prezzi scontati dei trasporti pubblici e l’accesso a tutte le strutture di interesse turistico, culturale storico e archeologico”.
  • Riqualificazione: “Riqualificazione delle periferie avendo la consapevolezza del loro ruolo strategico all’interno della Città Metropolitana”.
  • Sviluppo tecnologico: “Creazione di un vero e proprio polo tecnologico in grado di accelerare e far crescere le idee imprenditoriali che si nutrono di trasferimento tecnologico e si avviano verso una crescita sostenibile, sia dal punto di vista economico, ma anche ambientale e sociale…La creazione del polo non avrà ricadute solo sulla città di Cagliari, ma anche sull’intera Area Metropolitana”; “Istituzione di corsi di formazione gratuiti per i cittadini della Città Metropolitana”.
Maria Antonietta Martinez

Lista: MOVIMENTO 5 STELLE

Programma elettorale

Riferimenti programmatici alla Città metropolitana: Si, relativamente al tema

  • Mobilità e trasporto: “Le azioni, i programmi e i progetti sulla mobilità nell’area metropolitana dovranno avere come punto di forza il trasporto pubblico”; “Coinvolgere gli enti competenti (ANAS, Città Metropolitana, Comuni) per concordare la realizzazione di diramazioni in sicurezza che permettano di raggiungere le città dell’area vasta…Ciò permetterebbe anche di decongestionare il traffico sulle vie di accesso di Cagliari”.
  • Turismo: “Si aprirà un tavolo con Regione, Città Metropolitana, Comune, Camera di Commercio e le associazioni imprenditoriali, per avviare un percorso responsabile di “risveglio fieristico” al servizio dell’economia della Sardegna”.
Paolo Matta

Lista: LA QUINTA A PAOLO MATTA SINDACO

Programma elettorale

Riferimenti programmatici alla città metropolitana: Si, in relazione al tema

  • Servizi pubblici: “In assenza di un reale banco di prova di gestione congiunta di servizi (Settore Trasporti e Infrastrutture per la Mobilità, Settore Rifiuti solidi urbani, Settore Servizio Idrico Integrato, Settore Polizia delle Municipalità, Servizio Progettazione Europea, Bandi e Gare) con il fine di superare i vecchi atteggiamenti campanilistici che caratterizzano le nostre realtà urbane, sarà molto difficile riempire di contenuto il nuovo soggetto istituzionale della Città Metropolitana sul quale riponiamo tutta la nostra attenzione”; “Il processo che noi sosteniamo per Cagliari è quello di lavorare in una visione di razionalizzazione dei servizi che deve passare attraverso l’erogazione, in via sperimentale degli stessi in forma consortile o di Unione dei Comuni per passare poi gli stessi alla competenza della Città Metropolitana”.
Massimo Zedda

Liste: ROSSO MORI – PCI – LA BASE SARDEGNA VERA – RIFONDAZIONE PARTITO COMUNISTA – CITTADINI PER CAGLIARI – PARTITO DEI SARDI – PARTITO DEMOCRATICO – SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA’ – UNIONE POPOLARE CRISTIANA – PSD’AZ – CENTRO DEMOCRATICO SARDEGNA

Programma elettorale

Riferimenti programmatici alla Città metropolitana: Si, in relazione al tema

  • Politiche metropolitane: “vogliamo costruire un progetto urbano multifunzionale nel quale, tutti insieme, i 17 comuni si sentano motivati e collaborativi, cooperando per ridefinire la dimensione demografica, i fattori attrattivi, i servizi di scala regionale, l’offerta commerciale della grande distribuzione, i grandi luoghi di aggregazione, le infrastrutture e i servizi di trasporto per costruire un’unica identità di città metropolitana, che pur articolata nella sua ampia diffusione territoriale,  valorizzi l’immagine di una città operosa, dinamica e soprattutto straordinaria per qualità della vita”.
  • Patrimonio pubblico: “Sul riuso di questo imponente patrimonio edificato si può giocare molto della capacità di governare le politiche per l’attivazione di una nuova e duratura rigenerazione urbana con ricadute positive non solo su Cagliari ma su tutta la sua città metropolitana e sulla Sardegna”.
  • Sanità: “Realizzazione di una rete ospedaliera metropolitana”.
  • Politiche della casa: “La nascita della città metropolitana di Cagliari avrà come risultato immediato quello di trattare, pianificare e programmare, in modo integrato e condiviso con tutti i comuni dell’area cagliaritana, le politiche e le azioni per garantire a tutti il diritto alla casa”.
  • Trasparenza: “Il Comune di Cagliari, insieme a tutti gli altri comuni dell’area metropolitana, dovrà avere a disposizione dati aggiornati e liberi a supporto delle decisioni, con un impegno ad armonizzare i database e i sistemi informativi esistenti tra le diverse amministrazioni”.
  • Trasporti e mobilità: “L’accessibilità metropolitana e di area più vasta sarà concretamente garantita con la realizzazione della rete di metropolitana leggera estesa a tutti i comuni della città metropolitana, per diminuire in modo sostanziale il numero di veicoli in ingresso a Cagliari città”.